La palestra di roccia affidata per altri 5 anni alla sezione Cai di Feltre

FONZASO

È dal 2007 che il Cai gestisce i corsi di arrampicata alla palestra di roccia intitolata allo sfortunato alpinista Roberto Morlin. Lo farà anche per i prossimi cinque anni dato che è stato sottoscritto il contratto per il comodato d’uso fra il sodalizio e il comune di Fonzaso. Il Comune ha ritenuto di confermare l’indirizzo finora adottato, cioè quello di affidare la gestione dell’area ad associazioni sportive, riconoscendo il valore e la funzione sociale e civile delle attività svolte. L’aggiudicazione era però condizionata a un avviso pubblico perché avrebbero potuto esserci altri soggetti interessati all’utilizzo.

Solo il Cai ha presentato la propria candidatura per il prosieguo gestionale della palestra di roccia. Il Cai collabora con il Soccorso alpino nelle attività di soccorso in montagna che anche l’altro giorno era impegnato sul versante di San Micel nelle esercitazioni. Oltre che a garantire l’attività sportiva, si evidenzia dal comune di Fonzaso, la presenza di un sodalizio competente favorisce anche l’attività di volontariato grazie alla concessione di spazi per lo svolgimento delle attività.

La palestra di roccia è nei pressi del Covolo di San Micel. È una falesia di una ventina di metri di d’altezza con numerose vie attrezzate ed è nella rete dei corsi di roccia promossi dalla sezione feltrina del Cai. Questa fascia di calcare grigio e bianco, si ricorda dalle riviste specializzate, offre circa 40 vie tecniche su tacche e buchi, dove la resistenza e soprattutto un buon piede sono di grandissima importanza. È utilizzata anche da Manifattura Valcismon, l’azienda che produce il marchio Karpos, per testare i prodotti in fase di realizzazione.

Fra le altre falesie del Bellunese, ci sono quella di Quero e Alano di Piave (Schievenin e Colmirano), Vajont (Erto e Casso), Belluno (Nevegal), Cortina d’Ampezzo (Cinque Torri). —

L.M.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi