“La montagna misteriosa”, storia armena

MEL. In occasione dei cento anni dal genocidio del popolo armeno, una strage dimenticata di cui i libri di storia non parlano a sufficienza, l’Associazione Socio-Culturale “Le Fregole” di Trichiana...

MEL. In occasione dei cento anni dal genocidio del popolo armeno, una strage dimenticata di cui i libri di storia non parlano a sufficienza, l’Associazione Socio-Culturale “Le Fregole” di Trichiana presenta il film documentario “La Montagna misteriosa” .

Sabato 11 aprile 2015 alle 20.30 nella sala Parrocchiale S. Felice di Trichiana con la partecipazione degli autori Roberto Soramaè, regista e produttore, e Tito De Luca, scrittore e ricercatore.

Dopo anni di ricerca sul monte Ararat sulle tracce dell’Arca di Noè, sono emerse le tracce degli orrori della storia Armena e altre interessanti scoperte che saranno raccontate nel documentario.

Un’emozionante visione ricca di mistero che si mescola con il tragico destino del popolo armeno, da non perdere per chi voglia occuparsi di questi argomenti storici che ancora oggi hanno ripercussioni nei rapporti fra gli stati.

Tito De Luca, esploratore ed alpinista bellunese è impegnato da anni in Anatolia nella ricerca delle tracce del diluvio. Con lo pseudonimo di Azad Vartanian ha pubblicato vari libri tra i quali : “Ararat la Montagna Misteriosa”, documentario sulle civiltà dell'Ararat e sulle ricerche e l'ubicazione dell'Arca di Noè, “L’isola segreta di Lord Byron” e “I Fiori Santi dell’Ararat”.

Roberto Soramaè , originario della Valle di Zoldo, vive ad Agordo, è autore di vari audiovisivi, regista abile di filmati di successo.

Egli ha firmato diversi documentari dedicati alla montagna insolita, con “I giganti tra le nuvole” è stato selezionato al Film Festival della montagna di Trento. (va.da.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi