La fiera dei boscaioli diventa show

CANSIGLIO. La foresta del Cansiglio protagonista della Fiera internazionale dei boscaioli. “Boster”, cioè bosco e territorio: è questo il nome scelto per questa manifestazione a tutto legno che si svolgerà in Cansiglio dal 6 all’ 8 giugno. Un territorio famoso da secoli per la coltivazione del bosco finalizzata alla produzione di legno e gestito oggi da Veneto Agricoltura.
La Fiera, dedicata alla filiera del bosco e del legno, prevede esposizioni “open air” di macchinari e attrezzature destinate agli addetti della filiera del legno, tecnici, professionisti (ma anche hobbisti), arricchite da iniziative didattiche e seminari organizzati da Regione e Veneto Agricoltura, che affronteranno le tematiche legate al lavoro del boscaiolo, alla qualificazione professionale, rappresentatività delle ditte boschive, politiche di sviluppo delle filiere foresta–legno, selvicoltura, edilizia rurale in legno, Pefc, viabilità forestale.
Saranno allestiti sportelli informativi per rispondere alle domande degli interessati e sono in agenda convegni dedicati al tema delle foreste e della manutenzione del territorio. In collaborazione con l’università di Padova, verrà inoltre allestito un cantiere forestale che permetterà di vedere in azione i macchinari, le attrezzature e le più innovative tecniche gestionali.
In agenda anche dimostrazioni dinamiche, prove pratiche in bosco e specifici laboratori dedicati alla manutenzione dei macchinari e alle biomasse. Il tutto completato da visite guidate per approfondire i diversi settori trattati dalla manifestazione: gestione del territorio montano, antincendio e antinfortunistica, tecnologie a energia rinnovabile, edilizia in legno e certificazione dei prodotti legnosi. Sabato 7 e domenica 8 giugno, scenderanno inoltre in gara i migliori boscaioli, in vista dei prossimi mondiali svizzeri. Cambio catena, taglio combinato e di precisione, sramatura e taglio con accetta: non dovrà mancare abilità e velocità ai boscaioli che si cimenteranno nelle quattro prove dimostrative del campionato italiano del Pentathlon e Triathlon del boscaiolo della Federazione italiana boscaioli (Fib).
Attenzione particolare è posta sulla sicurezza: i concorrenti dovranno vestire pantaloni antitaglio, scarponi o stivali antinfortunistici, casco, cuffie, visiera e guanti. Immersi nella famosa piana, i partecipanti e la squadra nazionale dovranno dimostrare tutta la loro abilità nell’uso degli attrezzi forestali, preparandosi così ai Mondiali dei boscaioli che si terranno a Brienz, in Svizzera, dal 10 al 13 Settembre. Obiettivo delle gare, oltre all’intrattenimento del pubblico, è valorizzare il ruolo del boscaiolo nella tutela del territorio e divulgare le ultime novità in fatto di tecnologie, macchine e attrezzature.
Ezio Franceschini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi