La biblioteca senza fondi chiede agli utenti libri in regalo
BELLUNO. Si potrebbe definirla una forma di «solidarietà culturale». La biblioteca civica ha pubblicato sul suo sito un annuncio rivolto ai bellunesi, invitati a donare libri, anche usati, purchè in buono stato e di recente pubblicazione (2012). Il motivo della richiesta è presto detto: la carenza di risorse. O meglio, l’assenza di soldi per acquistare novità librarie.
Da ottobre la biblioteca non riesce ad aggiornare il proprio patrimonio con i nuovi prodotti editoriali. Il taglio dei trasferimenti da parte del Comune, cominciato con la passata amministrazione, ha costretto a ridurre tutte le spese. Ad azzerarle in alcuni casi. Così, per far fronte al problema dell’aggiornamento dei libri, per ragazzi e adulti, si chiede la collaborazione della città.
I volumi possono essere consegnati direttamente in biblioteca, e le uniche richieste sono che siano stati pubblicati nel 2012, che si tratti di narrativa, saggistica o libri per ragazzi, che i libri siano in buono stato di conservazione e che non siano testi scolastici.
«L'iniziativa», si legge nell’annuncio, «ha lo scopo di superare questo periodo critico per la biblioteca, che non può offrire ai suoi utenti il consueto servizio di aggiornamento delle novità librarie». L’auspicio, dunque, è che la nuova amministrazione inverta la rotta intrapresa da quella che l’ha preceduta.
Negli ultimi due, tre anni, la biblioteca, oltre ad aver cessato i nuovi acquisti, ha dovuto anche ridurre molti servizi che offriva ai suoi utenti. Resta sospeso, almeno fino alla fine di settembre, quello di prestito interbibliotecario, molto utile soprattutto per gli studenti universitari, che potevano recuperare libri custoditi in altre biblioteche senza muoversi da Belluno; sono state ridotte le attività per ragazzi, con un solo appuntamento con la lettura al posto di due; ridotti anche tutti i laboratori, e la scure dei tagli ha finito per abbattersi anche sulle proposte per gli adulti.
L’orario di apertura è ai minimi storici: l’accesso è garantito solo dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il venerdì e il sabato anche dalle 9 alle 13. Ancora più ridotto l’orario per la biblioteca ragazzi, aperta solo il martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18.30. La speranza di molti degli utenti è che si torni ad investire nella cultura, in città. Intanto si può dare un aiuto donando qualche libro.
Per info si può andare in biblioteca, chiamare lo 0437 25727 o scrivere a biblioteca@comune.belluno.it.
Alessia Forzin
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi