Internet senza fili tre Comuni si alleano per la banda larga

di Lorenzo Soratroi
ROCCA PIETORE
In arrivo la banda larga wireless per le zone scoperte dei comuni di Alleghe, Colle S. Lucia e Rocca Pietore. L’iniziativa, sostenuta da un contributo del Consorzio Bim Piave era stata presentata alcune settimane fa in un incontro pubblico con i tecnici della Wifi4all di Teleimpianti, ditta padovana che i tre comuni hanno scelto per portare internet veloce e telefono anche dove non arriva l'Adsl.
Ora il Comune di Rocca ha approvato la convenzione che permetterà l’avvio dei lavori di installazione delle apparecchiature per portare il collegamento internet a 3 mega dove non arriva l’Adsl via cavo. Tra queste zone ci sono Saviner, Digonera ed altre località della Val Pettorina dove non tutti gli utenti, soprattutto le attività commerciali, possono accedere a questo servizio.
«L’Adsl via cavo arriva già da tempo in queste località», spiega il sindaco Andrea De Bernardin, «ma non a tutti. Il problema è che la centrale Telecom di Caprile è satura e non sono più possibili nuovi collegamenti Adsl. Ciò significa che non è possibile allacciarvi nuove utenze che richedono l’adsl. Bisognerebbe potenziare la cabina, ma Telcom ci ha comunicato che per il momento non ha intenzione di prevederlo. Da qui la necessità di trovare un’altra strada, ovvero quella della rete wireless. Siccome il problema riguardava anche i comuni limitrofi di Alleghe e Colle S. Lucia, abbiamo deciso di fare un ragionamento insieme».
La rete di distribuzione ruota intorno alla postazione del Belvedere (in Comune di Colle) dove è stata installato un traliccio con un contributo di 10 mila euro del Bim. La posizione copre molte zone “buie” dei tre comuni, ma non ad esempio parte del sottostante abitato di Caprile, dove il segnale verrà portato tramite un ripetitore sul tetto del municipio di Rocca Pietore. In cambio dell’uso degli immobili, l’amministrazione De Bernardin ha chiesto alla Wifi4all di Teleimpianti la fornitura del servizio di connettività gratuita per tre sedi di interesse pubblico: la sede municipale, le scuole elementari di Rocca Pietore ed il centro multimediale di Sottoguda. Il contributo erogato dal Bim a favore del comune di rocchesano ammonta a 3 mila euro.
«Il segnale a 3 mega non sarà velocissimo come quello che si può avere in città»m spiega il sindaco, «ma è pur sempre meglio di quanto può garantire una “chiavetta”. Questo servizio è essenziale soprattutto per quelle aziende della zona, tra queste alcuni Hotel, che ne erano sprovviste. Ormai non si può lavorare senza». Gli utenti privati che vorranno allacciarsi, dovranno rivolgersi invece alla Teleimpianti tramite l’assistente di zona, la ditta “Sorarù” di Caprile, la quale provvederà ad installare una particolare antenna sull’abitazione per la ricezione del segnale wireless. Installazione e abbonamento saranno a carico dell’utente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi