Indagine Inps sui pensionati esteri
BELLUNO. Sono oltre 380mila i pensionati Inps, residenti in 135 paesi esteri, che dovranno far pervenire all’Istituto nei prossimi mesi il certificato di esistenza in vita.
È partita infatti la campagna di accertamento dell’esistenza in vita, relativa al 2013, per i pensionati Inps residenti all’estero curata da Citi. Lo stato estero in cui è presente il maggior numero di pensionati Inps è il Canada, dove risiedono oltre 60mila beneficiari di pensioni Inps, seguito da Francia e Australia, in cui il numero di residenti pensionati Inps supera di poco i 48mila, e da Germania e Stati Uniti, dove le pensioni Inps sono pagate a poco più di 40mila persone.
Questi pensionati riceveranno nei prossimi giorni un plico contenente una lettera di spiegazioni per la compilazione e il modulo di attestazione dell’esistenza in vita redatto in due lingue su un unico foglio.
Il pensionato avrà 120 giorni per trasmettere a Citi le attestazioni richieste: la restituzione del certificato di esistenza in vita dovrà avvenire entro il 2 aprile. Nel corso del mese di febbraio 2013, coloro che ancora non hanno restituito il modulo saranno avvertiti con una nuova comunicazione della necessità di inviare l’attestazione entro i termini stabiliti.
La lettera di spiegazioni che accompagna il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, oltre alle istruzioni per la compilazione, contiene anche: la lista dei testimoni accettabili per il Paese di residenza del pensionato (per testimone accettabile si intende un rappresentante di un’Ambasciata o Consolato Italiano o un’Autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione dell’attestazione di esistenza in vita); l’indicazione della documentazione di supporto da allegare (fotocopia di un valido documento d’identità del pensionato con foto, oppure fotocopia della prima pagina di un suo estratto conto bancario recente, oppure fotocopia di una bolletta recante il suo nome);
Nella lettera sono anche fornite le istruzioni per contattare il Servizio Citibank di assistenza ai pensionati.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi