Incontro per non dimenticare la Shoah

SEDICO – SOSPIROLO Per non dimenticare pagine importanti, anche se dolorose, della storia europea, anche quest'anno gli alunni della scuola media "Ugo Foscolo" di Sedico e Sospirolo hanno messo a...

SEDICO – SOSPIROLO

Per non dimenticare pagine importanti, anche se dolorose, della storia europea, anche quest'anno gli alunni della scuola media "Ugo Foscolo" di Sedico e Sospirolo hanno messo a punto due eventi aperti ai genitori e alla cittadinanza per commemorare la Giornata della memoria. Istituita nel 2000 dal Parlamento per ricordare la Shoah e le vittime dell'Olocausto, la Giornata della memoria si celebra il 27 gennaio, e in quell'occasione gli alunni delle terze del plesso di Sedico saranno protagonisti di una serata di letture in musica e testimonianze per riflettere su quanto accaduto ai tempi della deportazione nei campi di concentramento.

L'appuntamento è alle 20.30 nella palestra della scuola elementare, e anche quest'anno sarà ospite Samuel Artale, sopravvissuto ad Auschwitz. Nato nel 1937 a Rostok, in Germania, da una famiglia ebreo-prussiana, Artale fu deportato ad Auschwitz-Birkenau il 13 aprile del 1944, assieme al papà, la mamma, la sorella e i nonni. E’ l’unico sopravvissuto della sua famiglia. Quando l’Armata rossa entrò ad Auschwitz, Samuel, che aveva allora 8 anni, fu portato dalla croce rossa internazionale negli Stati Uniti, dove, affidato ad una associazione ebraica, iniziò a studiare e alla fine si laureò in ingegneria meccanica. Oggi vive a Padova, e solo da alcuni anni ha cominciato a raccontare e testimoniare la sua esperienza nel lager come ospite di scuole, circoli culturali, manifestazioni istituzionali. Ha scritto il libro “Auschwitz, la barbarie civilizzata” e ne sta preparando un altro. «La testimonianza del signor Samuel è estremamente efficace per gli alunni e per il pubblico», afferma la dirigente scolastica Loredana Molinari. I ragazzini che studiano a Sospirolo, invece, hanno preparato un recital omaggio ad Anna Frank e a tutti i bambini vittime della Shoa: “Il racconto dell'ippocastano”. Diretti da Cristina Gianni, i ragazzi saliranno sul palco venerdì 27 alle 11 al Centro civico, e il giorno successivo alle 20.30. L'evento sarà arricchito dalle testimonianze di Gianni Faronato e Giovanni Perenzin dell’associazione nazionale ex-deportati politici nei campi nazisti. (a.f.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi