Incetta di riconoscimenti per i giovani studenti-musicisti

/ quero vas
Nel giro di un anno l’indirizzo musicale dell’istituto comprensivo di Quero fa man bassa di trofei. Ad aggiudicarsi il primo premio assoluto al concorso nazionale “Esperia – note sul registro 2021” andato in scena il mese scorso nel comune di Albese con Cassano in provincia di Como è stata la giovane alunna Timoteia Pisan, della 3B di Alano (classe di pianoforte), con il punteggio massimo di cento centesimi, mentre il primo premio della sezione orchestre è stato assegnato anche alla coppia Quero – Alano, con un 96/100. Ad aver trionfato tra i solisti sono stati in sette: tre alunni della classe di clarinetto (uno di Quero e due di Alano) e quattro di pianoforte (tre di Alano e uno di Quero); è stato invece assegnato il secondo premio a tre pianisti (uno di Quero e due di Alano), a tre clarinettisti di Alano, ad un’alunna del corso di chitarra e il terzo premio ad un altro pianista.
L’impegno e la passione sono stati quindi largamente ricompensati, tra la gioia di tutti i protagonisti. Dopo le grandi soddisfazioni del 2019, che avevano visto l’alunno Antonio Valentino Benato (pianoforte) superare gli esami del primo ciclo preaccademico con la votazione di 95/100 al conservatorio di Adria e classificarsi al primo posto nella sua categoria al Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno”, anche nel 2020 un’altra alunna di 3A, Rebecca Curto (pianoforte), ha brillantemente superato l’esame di ammissione al Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto con la votazione di 97/100.
A febbraio di quest’anno, invece, è stato il turno di altri due alunni della classe di pianoforte, Timoteia Pisan (100/100) e Rudi Putton (97/100) i quali hanno a loro volta superato con successo gli esami di ammissione al Liceo Musicale “Renier” di Belluno. L’indirizzo musicale, attivo dall’anno scolastico 2011-2012, va ad arricchire l’offerta formativa permettendo agli alunni di vivere l’esperienza pratica di suonare uno strumento e di condividere con i compagni l’esperienza della musica d’insieme. E non solo.
Numerose sono infine le progettualità che hanno coinvolto e coinvolgono tuttora i ragazzi: dai concerti di Natale a quelli allestiti in teatro fino alla partecipazione ai concorsi. Nel sito della scuola sono riportati i dettagli. I video delle esecuzioni orchestrali compariranno anche nel progetto promosso dalla Rete SMIM (Scuole Medie ad Indirizzo Musicale) della provincia di Belluno, con capofila il liceo Renier, che raccoglierà in un unico lavoro i contributi video delle varie scuole aderenti. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi