In classe e nelle aziende All’Enaip si diplomano i primi tecnici dei motori

LONGARONE
Si conclude l’anno scolastico all’istituto Enaip di Longarone con i diplomi anche per i meccanici del quarto anno. Si tratta di una vera e propria novità per il centro longaronese in quanto per la prima volta si è svolto un corso che va oltre la consueta qualifica triennale. Si tratta di un’esperienza fortemente incentrata sull’alternanza con il mondo del lavoro grazie al cosiddetto “sistema duale” con gli studenti che si alternavano tra lezioni in classe, nei laboratori e nelle aziende del territorio.
«La nostra formazione si è ulteriormente ampliata – spiega il referente del centro Graziano Sadocco – non solo con il trasferimento da Calalzo dell’indirizzo alberghiero e i sostanziosi lavori all’edifico. Per la prima volta infatti abbiamo proposto questo diploma di “tecnico riparatore dei veicoli a motore”. I ragazzi che si sono qualificati lo scorso anno hanno infatti avuto l’opportunità di fare un anno aggiuntivo per avere questa certificazione che si trova al livello quatto del quadro di competenze europee ovvero è pari ad un diploma ordinario di scuola superiore con l’unica differenza di non permettere l’accesso all’università».
«Fondamentale poi il sistema duale – continua Sadocco – gli studenti per metà settimana stavano a scuola per le lezioni teoriche e quelle pratiche, grazie anche ai nuovi laboratori meccanici recentemente potenziati. Per il resto andavano a fare degli stage nelle aziende del territorio per un totale di quasi 500 ore annue e, alcuni di loro, avevano anche un vero e proprio contratto di lavoro nella giornata del venerdì. Nei giorni scorsi hanno completo anche loro gli esami e ora sono pronti per il mondo del lavoro che già ben conoscono e con cui, non ne dubitiamo, non avranno di certo difficoltà di inserimento. Le statistiche dicono infatti che trovano sbocchi lavoratici circa oltre il 90% dei nostri alunni». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi