“In bocca al lupo” del sindaco Graz agli indipendentisti

SAPPADA. A una settimana dal referendum con il quale è stata decretata l’indipendenza della Repubblica Veneta, Gianluca Busato si è presentato ieri a Sappada per fare conoscere la cosiddetta...

SAPPADA. A una settimana dal referendum con il quale è stata decretata l’indipendenza della Repubblica Veneta, Gianluca Busato si è presentato ieri a Sappada per fare conoscere la cosiddetta “delegazione dei dieci”, ovvero le persone che hanno raccolto il maggior numero di consensi durante quella consultazione e che andranno ora a lavorare per concretizzare il progetto. Presente all’incontro di ieri anche il primo cittadino di Sappada, Alberto Graz, a capo di un’Amministrazione in scadenza e che ha sempre dovuto fare i conti con la volontà dei cittadini di ribellarsi a condizioni di vita rese ancora più difficili dalla contiguità con una regione, il Friuli, che gode di evidenti agevolazioni dal fatto di essere a statuto speciale; una regione alla quale, tra l’altro, Sappada ha chiesto di aggregarsi con un referendum dall’esito plebiscitario e che oggi sta facendo il suo corso. E Graz, come ovvio, ha in prima battuta ribadito come Sappada soffra delle evidenti differenze rispetto alle vicine realtà delle regioni a statuto speciale.

«La gente purtroppo percepisce sulla propria pelle come nel confinante Friuli ci sia un trattamento diverso nei confronti della realtà di montagna. Sappada è una località accogliente e aperta», ha dichiarato il sindaco rivolgendosi a Busato e compagni, «e auguro al vostro gruppo buona fortuna. Non so in realtà se il vostro progetto sia un po’ troppo ambizioso, ma di certo so che bisogna sempre alimentare quelli che sono i propri sogni».

Anche Daniele Kratter, presidente della società di gestione degli impianti di risalita di Sappada, ha preso la parola nel corso dell’incontro, descrivendo la realtà turistica invernale di Sappada, che offre impianti di risalita, un anello di fondo e un parco di divertimenti sulla neve per i più piccoli, Nevelandia, che sono conosciuti in tutta Italia. Venendo al tema della giornata, Kratter ha poi espresso il proprio supporto a Busato e ai suoi uomini. «Ci troviamo in mezzo a due regioni a statuto speciale che si stanno letteralmente affondando», ha dichiarato, «noi ci stiamo difendendo con tutte le nostre forze ma abbiamo estremo bisogno di far cambiare le cose».

Nicole Quinz

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi