Imprenditore di Ponte muore stroncato da un malore

PONTE NELLE ALPI. Una comunità attonita, quella di Ponte nelle Alpi, piange Angelo Pajer: l’imprenditore, sposato e padre di due figli, è stato stroncato a 53 anni da un malore fatale contro il quale non sono bastati gli sforzi dei sanitari del San Martino di Belluno e del Ca’ Foncello di Treviso, dove è stato portato d’urgenza con l’ambulanza giovedì notte.. Originario di Chies d’Alpago, figlio dell’imprenditore edile Alessandro, viveva a Polpet con la famiglia.
Qualificatosi disegnatore edile al Brustolon di Belluno, Angelo Pajer aveva sviluppato la sua attività nel settore dell’edilizia, occupandosi sia di materiali edili sia di computer grafica applicata al settore delle costruzioni.
Uno spirito innovativo che lo aveva spinto a dare vita allo studio di architettura ed edilizia Officina Creativa, puntando molto sulla creatività e la tecnologia. Con un obiettivo, che Pajer aveva sottolineato anche sui social professionali: “sposare l’evoluzione del settore edile e dell’arredamento con le opportunità offerte dalle attuali tecnologie edilizie e digitali”.
«Tutta la comunità che si stringe attorno alla sua famiglia», spiega costernato il sindaco Paolo Vendramini. «Angelo Pajer era una persona che rappresentava un punto di riferimento per gli amici, con una famiglia molto unita. Una persona di grande qualità e di grande onestà, sempre con il sorriso. La notizia della sia morte ha provocato sconforto in tutta Ponte. Non possiamo che essere vicini a tutti i familiari in questo momento drammatico, vicende così lasciano sbigottiti e increduli».
«In comunità come le nostre, così piccole, quando succedono cose così, con persone così giovani, si resta tutti allibiti e dispiaciuti», spiega anche il parlamentare ed ex sindaco di Ponte, Roger De Menech, che con Angelo Pajer ha condiviso l’impegno legato alle attività scolastiche dei figli. «Ora bisogna stare vicini alla famiglia».
I funerali dell’imprenditore sono stati fissati ma, hanno annunciato i congiunti, si terranno in forma strettamente privata. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi