Imparano geografia e vincono 300 euro per la gita scolastica

CORTINA. Imparare la geografia giocando e vincere 300 euro da spendere per la gita scolastica. È questa l'iniziativa promossa dalla Banca Popolare dell'Alto Adige, rivolta alle scuole medie e superiori, denominata "bank4fun-Geo-Challenge 2013/2014", che ieri ha coinvolto le scuole medie di Cortina del Comprensivo e del Polo Valboite. Sette classi di seconda e terza si sono confrontate in un gioco sulla geografia che consisteva nel riconoscere i monumenti più noti delle città di tutto il mondo, le bandiere dei vari Stati, le città capitali del mondo; ma, soprattutto, posizionare ogni cosa su una gigantesca cartina geografica muta, senza i nomi degli Stati o dei continenti, e nemmeno i confini tracciati. Per ogni classe è sceso in campo uno studente aiutato da due compagni. Durante il primo giro, sono stati mescolati in un’urna alcuni foglietti, su ognuno dei quali era segnata una grande capitale conosciuta. La città estratta doveva essere indicata il più preciso possibile sulla cartina muta. Al secondo giro, il partecipante doveva pescare dall’urna un foglietto con indicato un monumento o un’attrazione turistica (tipo la torre Eiffel) o una cosa tipica di un Paese (tipo il sombrero). L’oggetto doveva quindi essere associato correttamente al rispettivo Paese e segnalato sulla cartina. Al terzo giro, l’alunno doveva pescare una bandiera dall’urna e associarla al Paese corrispondente. Doveva poi localizzare quella nazione in modo corretto e preciso sulla cartina vuota. Gli accompagnatori potevano aiutare e sostenere il proprio compagno. In ognuno dei tre giochi venivano misurate le distanze tra i posti segnati sulla cartina muta e il punto nel quale si trovano realmente. Alla fine dei tre giri venivano sommate le distanze. La classe con la somma delle tre distanze più bassa avrebbe vinto i 300 euro finali.
Ed è così che la terza A della "Rinaldo Zardini" potrà arricchire la propria gita con il premio messo in palio dalla Popolare dell'Alto Adige. «Un'ottima occasione per studiare la geografia in un modo diverso e divertente», ha commentato il dirigente scolastico del Comprensivo, Paolo Zanin. «La Banca Popolare dimostra con questa iniziativa di essere d'aiuto e di supporto anche per le scuole» ha spiegato il responsabile Volksbank per Cortina e Belluno, ricordando «che a Belluno c'è una banca tutta dedicata ai giovani».
Marina Menardi
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi