il vademecum

Se l’istituzione del matrimonio non attraversa un bel periodo, forse la colpa è anche dei costi e delle troppe aspettative che talvolta si generano attorno alla cerimonia. Così, molte coppie...
Flower girls at wedding ceremony --- Image by © Helen King/Corbis
Flower girls at wedding ceremony --- Image by © Helen King/Corbis

Se l’istituzione del matrimonio non attraversa un bel periodo, forse la colpa è anche dei costi e delle troppe aspettative che talvolta si generano attorno alla cerimonia. Così, molte coppie preferiscono la cerimonia civile rispetto a quella religiosa anche perché alcuni costi legati all’etichetta e alla tradizione si possono depennare del tutto o comunque ridurre sostanzialmente. Abiti da cerimonia per lui e lei, costi del ricevimento, addobbi floreali, gli allestimenti per la cerimonia: tutto incide a fare salire la cifra. Per quel che riguarda i costi della chiesa, non c’è un tariffario, ma è buona norma fare un’offerta al parroco che i siti specializzati indicano in 250 euro come minimo. L’addobbo floreale può superare facilmente i mille euro. Dividere la spesa potrebbe essere un incentivo. Chi si vuole sposare in chiesa deve poi partecipare al corso prematrimoniale che si svolge in parrocchia.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi