Il tennis tavolo apre ai disabili

FELTRE. Un gioco normale per persone speciali. Questo fine settimana, per la prima volta, arriva alla palestra Luzzo di Feltre il torneo di tennis tavolo in versione Special olympics, che sarebbe un programma internazionale di allenamenti e competizioni per persone con disabilità intellettiva di tutte le età.
“Play the games” è il nome del lungo appuntamento del weekend con sport e inclusione, formula che si ripete per tutta l'estate con altre discipline in moltissime località d'Italia, proprio per diffondere la cultura dell'integrazione tra le persone, a cominciare dagli sportivi. Sì, perché «sono anni che incontriamo la diffidenza e la paura di molte società sportive, anche bellunesi», lamenta Ines Mazzoleni Ferracini, presidente di Aipd Belluno, «ma il modo migliore per superare questo atteggiamento è aprire le braccia e imparare a conoscerci. Accogliete i nostri ragazzi, hanno il diritto di fare sport e integrarsi, come tutte le persone cosiddette “normali”».
Le fa eco Elisabetta Pusiol, direttrice regionale di Special olympics: «Questi ragazzi non vanno accolti per pietà, ma con serenità. Vanno trattati come utenti qualunque». «Possiamo spiegare noi se servono degli accorgimenti particolari», aggiunge Ines, «in ogni caso stiamo parlando di persone che non sono fatte di vetro, ma che hanno le loro esigenze, come tutti».
Questa è l'edizione pilota in Italia e permetterà alla sezione provinciale diretta da Gabriella Bondavalli, in collaborazione con la Soms di Lentiai, di sperimentare la disciplina, da poco introdotto nella lista degli ammessi.
Attesi una trentina di atleti da tutta Italia, assieme agli oltre 50 presenti in provincia, che si sfideranno tra sabato e domenica in gare di singolo o doppio.
Arriveranno domani in mattinata e nel pomeriggio faranno i test preliminari con gli atleti alla pari, per scegliere le coppie sfidanti. Alle 18.30 la prima sorpresa: «Grazie all'entusiasmo del comitato organizzatore dei Mondiali di parapendio 2017, faremo una cerimonia informale di apertura dei giochi», annuncia Bondavalli, piena di entusiasmo. Alle 18.30 i ragazzi andranno a piedi dal parco della birreria di Pedavena al Boscherai, dove ad attenderli ci saranno i volontari e la squadra italiana di parapendio, qui per il 33° trofeo Guarnieri. Sabato invece ci sarà l'apertura ufficiale dei giochi, con il cammino della fiaccola scortata dalla Polizia di Stato da Lentiai (partenza dalla Soms alle 18.30) fino in piazza Maggiore, con arrivo previsto alle 20. Saranno spinte anche tre carrozzine dei ragazzi di Portaperta. Seguirà una festa per tutti. Ospiti speciali del weekend il tecnico della nazionale Salvatore Caruso e l'anima della Soms, Alessandro Palazzotti.(f.v.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi