Il Summer festival porta sport e feste in centro al paese

Palasport e piscina hanno ospitato le dimostrazioni di svariate discipline Premiati i campioni sportivi Viel, Losso e Feltrin

LONGARONE. Bilancio positivo nonostante il meteo avverso per la seconda edizione del Longarone Summer Festival. La manifestazione, promossa da Longarone Eventi, ha abbinato festa paesana con cucina e musica a momenti dedicati allo sport.

«Siamo soddisfatti», spiegano gli organizzatori Manuel Bratti, Sebastiano Cesca, Elisa De Cesero, Simone Sacchet e Marta Mazzucco, «nonostante la pioggia, in alcune serate abbiamo superato i numeri dello scorso anno. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato dagli enti pubblici, Aics, le associazioni e ai nuovi gestori del palasport e piscina con cui si è instaurata una bella collaborazione».

La giornata dello sport ha visto protagonisti diverse società ovvero gli sci club di Podenzoi e Val Zoldana, Hockey Zoldo, calcio e atletica Longarone, arrampicata con Cai e Climband, Scherma Dolomiti, balli con 360 passion e le moto dei Crossabili. Al palasport ognuna ha fatto provare molteplici discipline con l’obiettivo di far avvicinare i giovani alla pratica atletica. In contemporanea la società Sporting Club Lessinia ha organizzato una giornata fitness in piscina, occasione per scoprire i nuovi impianti riaperti da poco. Ogni sera, poi, un omaggio dell’amministrazione comunale a diversi giovani promesse sportive longaronesi ovvero Gaia Viel (campionessa italiana sci supergigante), Lorenzo Losso (rugby under 16) e Valentino Feltrin (tricolore trial).

In piazza è andata in scena la sagra con apprezzata cucina tipica, anche con la specialità croate per festeggiare il secondo osto ai Mondiali di calcio e musica dal vivo. In questo frangente è stato importante l’aiuto di diverse associazioni come Abvs, My Strac, Gruppo giovani Codissago, cacciatori Longarone, gruppo Idols, Pro Loco, Laebactes, volontari Igne e Insieme si può. –

E. D. C. . BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi