Il progetto di recupero del bivacco Fanton vince il premio T Young

AURONZO
Importante riconoscimento per il progetto di ricostruzione del bivacco Fanton alle Marmarole. Il lavoro, firmato dallo studio Demogo di Treviso che si è aggiudicato il concorso di progettazione lanciato nel 2014 dalla sezione Cai di Auronzo proprietaria del bivacco, ha vinto il premio “T Young” nell’ambito della Medaglia d’oro all’architettura italiana. Il riconoscimento è giunto alla sesta edizione, organizzata dalla Triennale di Milano in collaborazione con il ministero per i Beni e le attività culturali.
La Triennale ha reso noti ieri i nomi dei vincitori tra i quali spicca lo studio Demogo di Treviso, rappresentato a Milano da Simone Gobbo, che si è aggiudicato dunque la prima edizione del premio “T Young”. Presente alla cerimonia di consegna anche il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana. Sul palco, al fianco dei progettisti del nuovo bivacco Fanton alle Marmarole, è salito anche il presidente della sezione Cai di Auronzo Stefano Muzzi, presente a Milano in questi giorni. Ai progettisti trevigiani del bivacco Fanton è stato consegnato un premio in denaro di 30 mila euro.
Il T Young, intitolato alla memoria di Claudio De Albertis, è stato inserito nell’ambito del premio Medaglia d’oro all’architettura italiana promosso dalla Triennale di Milano con l’obiettivo di supportare le giovani eccellenze italiane. I progetti che sono stati premiati a Milano nell’ambito di questo appuntamento saranno riuniti in una mostra ospitata dalla Triennale di Milano fino all’11 novembre. Più di ottanta sono stati i progetti ammessi a partecipare all’iniziativa. —
DIERRE
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi