Il principe Al Walid regala un’iniezione di fiducia

Oltre al beneficio economico diretto che la sua settimana di vacanze ha generato vanno considerate anche l’attenzione dei media e la pubblicità nel target d’elite
Di Alessandra Segafreddo

CORTINA. L'emiro Al Walid bin Talan bin Adb al Azir al Saudel, principe della famiglia regnante in Arabia Saudita, lascia oggi Cortina dopo una settimana di vacanze che lo ha visto nella Conca con una sessantina di persone. Ha alloggiato all'Hotel Cristallo, l'unico 5 stelle lusso delle Dolomiti, dove ha prenotato un intero piano. Ha sciato con il suo maestro canadese, Bill, e con una decina di maestri della Scuola Cortina, sia in Faloria e sia in Tofana. Ha pranzato in vari ristoranti e rifugi, dal Faloria, al Tivoli e fino al Croda. Ha fatto naturalmente acquisti nei negozi, ha prenotato per sé il cinema Eden per un’intera settimana, è stato insomma... il principe di Cortina.

E la Regina delle Dolomiti, con la presenza del ricco dignitario arabo, secondo la rivista Forbes tredicesimo uomo più ricco al mondo, è tornata ad essere meta di un turismo internazionale di qualità.

«Credo che possiamo essere molto soddisfatti che il principe Al Walid abbia scelto Cortina come meta della sue vacanze», dichiara il sindaco Andrea Franceschi, «questa è un'ulteriore testimonianza del fatto che la nostra località si sta internazionalizzando; e ciò deve essere di stimolo per tutto il sistema turistico per continuare a rinnovarsi e a guardare al futuro con ritrovata fiducia».

Un'iniezione di fiducia, la presenza dell'emiro, l'ha data al settore alberghiero, a quello commerciale e impiantistico.

«È un onore, per il Cristallo Hotel Spa & Golf, che il principe saudita abbia scelto Cortina e soprattutto il nostro hotel come luogo delle sue vacanze invernali. Delle Dolomiti e del nostro albergo ha apprezzato a pieno l’accoglienza e l’ospitalità», dice il direttore del Cristallo Hotel Spa & Golf, Giorgio Borgonovo, «da mesi siamo impegnati nell’organizzazione meticolosa del suo soggiorno tra le nostre montagne. Questa prestigiosa presenza è anche un bel risultato degli investimenti che da anni portiamo avanti per promuovere il nostro albergo e l’intero territorio ampezzano verso i mercati esteri, confermando il Cristallo come un polo di attrazione di un turismo internazionale di cui beneficia – e questo per noi è molto rilevante – anche tutta Cortina».

Piuttosto soddisfatti anche i commercianti ampezzani.

«La presenza del principe», spiega il presidente dell'Ascom, Luca Alfonsi, «oltre all'indotto che ha generato, ha portato un'attenzione positiva dei media che avrà benefici a medio e lungo termine. Se uno degli uomini più benestanti al mondo decide di venire a Cortina, significa che il nostro paese, oltre ad essere stupendo, ha anche servizi di qualità in linea con una clientela di assoluto livello come è quella dell'emiro e del suo entourage. Avere avuto la conferma che Cortina è meta turistica internazionale di ospiti di gran livello, che nulla hanno a che vedere con le starlette, ci dà una buona dose di fiducia per il futuro e ci deve spingere a fare sempre meglio. Speriamo che la vacanza del principe sia la prima di una lunga serie».

E Al Walid ha già detto che a Cortina tornerà, probabilmente in estate. A chi gli ha chiesto una dichiarazione sul paese ha risposto che Cortina è molto affascinante e di essere molto felice di questa vacanza sulle Dolomiti. Oggi il principe lascerà la Conca; a Venezia c’è già il suo aereo privato pronto a partire per chissà dove.

Argomenti:principe

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi