Il mini sindaco Tiziano Costa in Campania con i colleghi

FORNO DI ZOLDO. L’Istituto Comprensivo di Zoldo prende parte al quattordicesimo convegno nazionale dei mini sindaci dei Parchi d’Italia a Telese Terme, in provincia di Benevento. Una bella...
Di Mario Agostini

FORNO DI ZOLDO. L’Istituto Comprensivo di Zoldo prende parte al quattordicesimo convegno nazionale dei mini sindaci dei Parchi d’Italia a Telese Terme, in provincia di Benevento.

Una bella occasione di condivisione di esperienze, vista la presenza di 130 alunni, rappresentanti di 80 scuole, 30 docenti accompagnatori, 19 amministratori, 14 Parchi nazionali, 8 regioni e 4 osservatori.

Quattro le giornate di visita al Sannio , terra che ha incantato il gruppo, attraverso molteplici e suggestivi itinerari del suo territorio. Sono i numeri dell’evento che lega belle realtà scolastiche delle più variegate zone d’Italia.

L’esercito dei mini sindaci con la loro fascia tricolore è stato uno spettacolo bellissimo. I ragazzi hanno ribadito i tre principi (legalità, ambiente e territorio ) che sono alla base del loro motto “Coloriamo il nostro futuro”, colonna sonora di questi tredici anni di rete interistituzionale.

Un convegno senza un attimo di tregua. «Di anno in anno», puntualizza il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Zoldo, Massimo Pisello, «aumenta il numero dei partecipanti e il progetto “Legalità e ambiente : l’istituzione scolastica autonoma come fattore di promozione per la crescita e lo sviluppo sostenibile del territorio” si riempie sempre di nuovi contenuti, anche perché i rapporti con le varie scuole continuano in rete».

«Il soggiorno nel Sannio», prosegue, è stato davvero molto interessante e ricco di avvenimenti. Numerose le cittadine visitate e ammirate. E poi visite didattiche, un percorso naturalistico, lo stupendo museo archeologico, il festival dell’infiorata, un musical e tanta gastronomia a base di deliziosi prodotti locali».

Entusiasta il mini sindaco dell’Istituto Comprensivo di Zoldo: «Un convegno davvero da ricordare e da raccontare», dice Tiziano Costa al ritorno dalla trasferta campana, ancora su di giri per l’esperienza vissuta. «Quattro giorni intensi, con tanti avvenimenti vissuti. In primo luogo l’aggregazione con tutti i ragazzi per discutere i problemi scolastici, con le discussioni che continueranno in rete». Il loro punto di riferimento sarà la mini presidente dei Parchi, la calabrese Irene Cannistrà, eletta da tutti i minisindaci».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi