Il liceo scienze umane cresce grazie alle arti comunicative
FELTRE
L’istituto canossiano potenzia e aggiorna l’indirizzo delle scienze umane puntando sulle arti comunicative. Nel prossimo anno scolastico, infatti, l’istituto comprensivo “Vittorino da Feltre” gestito dalle suore canossiane, propone il liceo delle scienze umane e delle arti comunicative che affianca il liceo scientifico Stem e la scuola secondaria di primo grado dell’istituto di via Montegrappa.
Un indirizzo che punta ad approfondire i linguaggi espressivi della contemporaneità per meglio rispondere alle nuove esigenze lavorative. L’indirizzo mira a fornire strumenti teorico-pratici grazie allo studio di psicologia, sociologia, antropologia e pedagogia che incontreranno in maniera interdisciplinare le arti, dalla pittura al cinema, dalla fotografia al teatro. Vengono aggiunte due ore settimanali di arti figurative al biennio per approfondire i linguaggi espressivi, mentre per il triennio si aggiungerà un’ora settimanale di conversazione con docente madrelingua inglese.
L’istituto canossiano presenterà l’ulteriore offerta didattica nell’ambito dell’Open day in presenza, previsto per sabato dalle 14.30 alle 17, oppure in altre due sessioni già fissate per domenica 13 dicembre dalle 9 alle 12 e per sabato 16 gennaio dalle 14.30 alle 17. Scuola aperta quest’anno prevede la possibilità di prenotare una visita guidata per conoscere docenti, ambienti, costi e contributo del buono scuola regionale prenotando allo 0439 847590, online sul sito www. istitutocanossianofeltre. org.
Oltre al potenziamento dell’indirizzo umanistico, dunque, con ore aggiuntive per approcciarsi alle arti figurative, all’istituto canossiamo si accenderanno i riflettori sul liceo Stem. Avviato due anni fa, coniuga in maniera interdisciplinare scienze, tecnologia, ingegneria, matematica, con una innovativa metodologia laboratoriale, un fare scuola con ricerca e didattica collaborativa, senza trascurare le discipline umanistiche proprie di un percorso liceale che contribuiscono a ragionare sul metodo e sui procedimenti logici.
Anche in questo caso, un’ora aggiuntiva di inglese con madrelingua migliora le competenze comunicative.
Le attività pomeridiane facoltative per entrambi i licei spaziano dai corsi di greco e latino, sempre utili per la terminologia medico scientifica, al gruppo teatrale, alle classi di conversazione in inglese, fino agli sportelli didattici continuativi di matematica e fisica, agli allenamenti per gare interscolastiche di logica, informatica, matematica.
Open day anche alla scuola media che offre anche una seconda lingua straniera, oltre a inglese e informatica, con la possibilità dello studio assistito pomeridiano. L’istituto è dotato di laboratori scientifici, informatici ed artistici attrezzati, mensa con cucina interna, palestra e auditorium, biblioteca per studio pomeridiano. Al centro dell’attenzione, si evidenzia dalla dirigenza scolastica, ci sono la persona e i suoi bisogni educativi in uno stretto dialogo scuola-famiglia. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi