Il calendario dell’avvento scandisce i giorni verso Natale

Il conto alla rovescia da venerdì con l’apertura delle 25 finestre del Comun Vecio  Intanto i bambini restano in attesa di San Nicolò

CORTINA. Da venerdì la Regina delle Dolomiti si immergerà nell’atmosfera natalizia.

Venerdì alle 18. 30 sarà inaugurato il calendario dell’Avvento. Il conto alla rovescia in attesa del Natale sarà scandito dalle 25 finestre del Comun Vecio: ne verrà aperta una al giorno, ciascuna proporrà immagini della Natività. La prima sarà aperta, come ogni anno, con un’inaugurazione allietata dalle note della Young Band, il gruppo musicale di giovani suonatori, diretto dal maestro Davide Donazzolo.

A deliziare i palati per l’apertura della prima finestra ci saranno gli studenti dell’Alberghiero che cucineranno i biscotti natalizi che verranno proposti ad offerta libera per contribuire al viaggio in Australia dei ragazzi. Ogni sera, poi, da domenica fino a Natale verrà aperta una nuova finestra. I più piccoli attendono inoltre già con ansia l’arrivo, di San Nicolò, che come vuole la tradizione sarà accompagnato da angeli e diavoli, ma soprattutto da tanti doni che verranno consegnati dai volontari dell’Unione dei ladini d’Ampezzo. Come consuetudine, alle 17 di giovedì 5 dicembre, San Nicolò arriverà sul sagrato della basilica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, per tutti i bambini del paese. Banditi petardi, bombolette spray e schiamazzi vari alla festa di San Nicolò. Come ogni anno la presidente Elsa Zardini invita i giovani a comportarsi bene durante la festa.

L’arrivo di San Nicolò, organizzato dall’Uld’A con la Filodrammatica, il Comune e la parrocchia, vuole essere un momento di gioia soprattutto per i più piccoli. Gli organizzatori pertanto chiedono che la manifestazione non venga disturbata da scoppi di petardi o spruzzi di bombolette di alcun genere. Le forze dell’ordine vigileranno in tal senso.

Dopo aver recitato una preghiera con i bambini, San Nicolò, donerà a tutti i presenti un sacchetto contenente una sorpresa che quest’anno è a carattere didattico inerente il territorio che ci circonda.

Gli alberi di Natale, le luminarie, e gli addobbi sono già stati preparati dagli operai comunali: Cortina è pronta ad accogliere turisti e valligiani in versione natalizia. —

Alessandra Segafreddo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi