Igne, la passerella è finalmente finita. Spesi 260mila euro per metterla a posto

Sostituita la pavimentazione, sistemate e pulite reti e funi. 

Sabato l’inaugurazione, dopo un cammino tutto in salita

Enrico De Col
Passerella nuova e reti e fune rimesse a posto sulla passerella di Igne
Passerella nuova e reti e fune rimesse a posto sulla passerella di Igne

Finalmente restituita alla comunità la passerella di Igne. Conclusi i lavori di sistemazione dello storico manufatto, che in questi anni hanno subito diversi rallentamenti tra pandemia, burocrazia e aumento dei corsi delle materie prime, con il taglio del nastro fissato per sabato.

L’opera era stata costruita negli anni settanta in omaggio alla tradizione locale dei teleferisti e quindi, dopo tanto tempo, aveva decisamente bisogno di un restyling.

L’amministrazione comunale, sollecitata anche dai cittadini di Igne e dal gruppo volontari del paese, ha quindi deciso di effettuare i lavori necessari per risolvere alcune criticità dovute al passare del tempo. Il Comune, dopo un confronto con la popolazione, invece che procedere ad un semplice intervento di manutenzione ha pensato invece ad un’azione importante e più radicale con un intervento da circa 260mila euro, finanziato per un terzo da alcuni trasferimenti statali.

Una veduta della passerella appena rimessa a nuovo
Una veduta della passerella appena rimessa a nuovo

Purtroppo i cantieri hanno subito alcuni intoppi: prima la pandemia, poi la sostituzione della ditta che aveva vinto l’appalto e infine il ricalcolo dei costi dei materiali di costruzione dovuto alla crisi economica. Alla fine è tutto passato nelle mani dell’impresa locale Italo Burigo.

Il progetto ha visto la sostituzione della pavimentazione con tavole in lamiera, la sistemazione e pulitura di funi e reti, la sostituzione della rete metallica, l’idropulitura delle zone ammalorate e la riverniciatura. Installato poi un sistema di monitoraggio della velocità del vento con avvisatore acustico luminoso. Anche il gruppo volontari Igne ha fatto la sua parte con la pulizia e la sistemazione della zona per renderla più gradevole ai visitatori visto che il manufatto è considerato un biglietto da visita per il paese. La cerimonia inaugurale si terrà sabato alle 10. 30 con la ditta che presenterà i dettagli dei lavori e il saluto degli amministratori comunali. Sarà anche inaugurata la nuova bacheca illustrativa ricca di informazioni storiche e culturali frutto di una ricerca a cura di Liliana De Bona; e ci sarà una bicchierata finale grazie sempre al gruppo volontari. Il gruppo poi il giorno dopo, domenica, sarà felice di riproporre dopo qualche anno di stop per via di pandemia e, appunto, dei lavori, la pedonata “de qua e de là della passerela”. L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune e Aics, è arrivato alla 29ª edizione con annesso anche il quarto memorial Fulvio De Cesero; sarà l’occasione per “testare” la nuova passerella. La corsa è lunga 9, 3km con anche una versione breve da 4, 5km con iscrizioni fino alle 9. 15 e partenza alle 9. 30. Premiazioni alle 12: non mancheranno ristori lungo il percorso, pranzo all’ex asilo, gadget e diverse categorie di premi.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi