I volti di Casa Padre Kolbe di Pedavena diventano arte a Milano

Una ventina di ritratti degli ospiti della struttura per anziani di Pedavena nell’installazione di Jr

Le foto giganti unite con la tecnica del collage sono state esposte in piazza Duomo

Raffaele Scottini
I volti in piazza del Duomo a Milano
I volti in piazza del Duomo a Milano

I volti e gli sguardi degli anziani di Casa Padre Kolbe protagonisti della nuova installazione artistica nel cuore di Milano del francese Jr, street artist che usa la tecnica del collage fotografico.

La sua arte spopola su Instagram (il suo account conta oltre un milione di follower) ed è uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo.

Foto giganti di ospiti della casa di riposo di Pedavena adesso sono esposte in piazza Duomo a Milano. Fanno parte di “Ora tocca a voi”, installazione artistica di Inside Out, progetto globale di arte pubblica partecipativa creato dall’artista francese che è stato inaugurato lunedì e che coinvolge le Rsa partner del progetto “Ciao!” di Fondazione Amplifon. Un progetto nato durante la pandemia per facilitare la relazione tra gli ospiti delle Rsa e le famiglie.

Uno degli anziani di Pedavena, Guido, con il suo sorriso è diventato uno dei testimonial della mostra. E presto anche Casa Kolbe esporrà le foto dei suoi anziani parte di “Ora tocca a voi”.

L’opera è in piazza del Duomo a Milano sulle facciate del museo del Novecento e del Secondo Arengario fino al 14 febbraio. Alcuni dipendenti di Casa Padre Kolbe sono stati a Milano nei giorni in cui è stata preparata l’installazione. Sono mille in tutto i ritratti esposti, tra i quali quelli di una ventina di anziani di Casa Kolbe.

«Noi abbiamo fatto il Novecento e le sue storie. Adesso c’è un nuovo secolo da scrivere», è il titolo dell’installazione. L’obbiettivo è dare voce agli anziani – una delle parti della società messe più a dura prova dalla pandemia – e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del loro ruolo e del confronto tra le diverse generazioni.

Casa Kolbe progetta di realizzare nelle prossime settimane un’esposizione delle foto degli anziani all’esterno della struttura, coerentemente con lo spirito di tutti i progetti Inside Out, che hanno come denominatore comune il messaggio di portare fuori, sui muri e nelle strade delle città e dei paesi, i volti dei protagonisti.

Le Rsa coinvolte sono tutte partner del progetto “Ciao!” di Fondazione Amplifon, grazie al quale gli anziani hanno a disposizione un maxischermo e sistema di comunicazione ad alta qualità e da mesi possono accedere ad attività create su misura per le Rsa, come viaggi virtuali tra le bellezze d’Italia o del mondo, concerti, spettacoli teatrali, corsi di yoga.

Oltre alla possibilità di incontrare amici e parenti lontani, o altre case di riposo, rafforzando inclusione e senso di comunità.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi