I primi 40 anni di Eliwell: «I nostri dipendenti sono cresciuti con noi»
Alpago
Eliwell taglia l’importante traguardo dei 40 anni di attività nel settore della refrigerazione, una storia di successo tutta italiana che ha visto una piccola azienda del Bellunese diventare una delle più importanti realtà del settore a livello globale, portando lo sviluppo tecnologico made in Italy nel mondo.
Nata nell’agosto del 1980 da un’idea di un imprenditore bellunese, Eliwell si è trasformata ben presto in una grande azienda, che oggi conta più di 200 dipendenti ed è presente in oltre 90 Paesi.
«Il segreto del successo di questa azienda sta nelle persone», spiega Sandro Battagli, vicepresidente e general manager di Eliwell, «alcuni dei dipendenti dei primi anni fanno ancora parte del nostro organico, a conferma di come l’azienda sia cresciuta con e grazie a loro e come questi le siano rimasti legati nel tempo».
Tante le innovazioni portate nel settore in questi anni e ancor di più le sfide per il futuro: «La capacità di continuare a investire e a integrare nuove risorse anche in momenti difficili è stata una chiave vincente che ci ha permesso di arrivare in salute nel 2010, quando la nostra storia ha preso risvolti davvero importanti», sottolinea Battagli, «in quest’ultimo decennio la spinta verso il risparmio energetico e la digitalizzazione ha portato l’azienda a fare ulteriori passi avanti con l’introduzione di novità come EcoStruxure for supermarket, una soluzione integrata col mondo delle costruzioni, e l’inaugurazione dell’Innovation hub, il nuovo centro dimostrativo dedicato al mondo del supermercato e della vendita al dettaglio, che permette di toccare con mano tutte le tecnologie e soluzioni a marchio Eliwell e Schneider electric per l’automazione e il controllo dei vari asset».
Un’azienda che fa parte del mondo globalizzato, quindi, ma che non dimentica le sue radici: «La storia di Eliwell è la storia del rapporto tra un’azienda e il suo territorio che si sostengono a vicenda. Un rapporto del quale noi beneficiamo e al quale a nostra volta contribuiamo», conclude Battagli, «se lo sguardo è rivolto al mondo, il cuore rimane e rimarrà sempre a Belluno, la terra della refrigerazione per eccellenza dove tutto è partito».
ELIWELL DIGITAL ACADEMY
Anche nel periodo del lockdown, Eliwell non ha mai interrotto le proprie attività e ha continuato a investire non solo sullo sviluppo di nuovi prodotti, ma anche sul potenziamento e l’innovazione dei canali digitali già esistenti per rimanere al fianco dei clienti. A riprova di ciò c’è il lancio del nuovo portale Eliwell digital academy, lo spazio digitale pensato per offrire a clienti e partner dell’azienda un supporto innovativo che permette di conoscere, scegliere e utilizzare al meglio i prodotti e le soluzioni proposte dall’azienda di Belluno. «Eliwell digital academy vuole essere uno strumento di lavoro che cresce ogni giorno adattandosi alle nuove tendenze e applicazioni di interesse per il cliente», spiega Luigi d’Andrea, marketing director di Eliwell, «è una sorta di biblioteca tematica pensata per aumentare gli skill tecnici e legati alla consulenza sia dei distributori che degli installatori dei nostri prodotti, riconoscendone il ruolo centrale nelle scelte di soluzioni sempre più smart ed evolute per il mondo della refrigerazione e del risparmio energetico». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi