I dipendenti della Safilo scelgono i benefit: rimborsi di spese scolastiche, banca ore e molto altro

Dal menù fissato dall'accordo sindacale possono decidere di quali benefici usufruire, anche contributi per le spese sociali e ricreative
SAFILO_2 0206
SAFILO_2 0206

Si è chiusa in questi giorni la prima finestra, cui ne seguiranno altre due nel corso dell’anno, per ultimare la selezione dei flexible benefit e dare modo a tutti i collaboratori Safilo (assunti a tempo indeterminato, part-time e a termine con più di sei mesi di anzianità) di scegliere le prestazioni dal menu di proposte presentato dall’azienda.
Accanto alla previdenza e all’assistenza sanitaria, che Safilo ha voluto estendere a tutti i dipendenti, benefit
come il rimborso per le spese di istruzione dei figli (asilo nido, scuole, università, centri estivi, libri scolastici) e i contributi per le spese sociali e ricreative (palestre e circoli sportivi, voucher per viaggi o biglietti per il cinema, etc.) sono alcuni dei vantaggi che il personale di Safilo avrà la possibilità di scegliere, personalizzando così il proprio piano di incentivi sulla base delle effettive esigenze.
Il Gruppo Safilo ha portato così a compimento l’introduzione dei piani di benefit di tipo flessibile preannunciati nell’accordo sindacale che regola il sistema di welfare aziendale e che viene applicato a tutti i circa 2.700  dipendenti dei quattro stabilimenti produttivi italiani e della sede centrale di Padova.
Il nuovo contratto integrativo aziendale, siglato lo scorso febbraio, ha infatti introdotto importanti novità, soprattutto in tema di iniziative di work-life balance: la “banca ore”, la polizza sanitaria integrativa estesa a tutti i dipendenti, i permessi retribuiti ai padri, una maggiore flessibilità nella gestione della presenza grazie allo smart working e più riconoscimento del part-time.
Il tema del welfare aziendale di tipo flessibile è centrale per Safilo. Non più “una soluzione fissa per tutti – spiega il direttore Risorse Umane di Gruppo Safilo, Alessandro Visconti – ma benefit erogati o spese rimborsate sulla base delle preferenze individuali per soddisfare i bisogni attuali del singolo collaboratore. E soprattutto i flexible benefit consentono di accrescere il potere di acquisto dei dipendenti e di non incrementare il costo del lavoro per l’azienda, aumentando il benessere dei lavoratori, motivando le risorse umane, attraendo nuovi talenti e garantendo lo sviluppo continuo delle risorse intangibili rappresentate dal capitale umano”.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi