I centri storici rinascono grazie ai fondi regionali

Lentiai, Mel e Quero-Vas hanno in programma interventi di riqualificazione con sistemazione di strade e piazze. Nuovo look anche per il centro culturale
Piazza Crivellaro a Lentiai
Piazza Crivellaro a Lentiai

LENTIAI. Riqualificare i centri storici per attirare turisti. I Comuni di Mel, Lentiai e Quero-Vas l'anno scorso hanno ottenuto un sostanzioso finanziamento da parte della Regione per interventi di sistemazione dei centri storici. In programma ci sono la riqualificazione di via XXXI Ottobre (a Mel, che è capofila del progetto), il completamento degli esterni del centro culturale polifunzionale a Lentiai e la sistemazione della piazza di Marziai nel comune di Quero-Vas.

Il progetto, che rientra nella programmazione dell'Ipa, ha un nome suggestivo: “Nuove prospettive urbane in sinistra Piave. Interventi di riqualificazione del costruito per una maggiore attrattività sociale ed economica”. Ai tre Comuni la Regione ha assegnato un contributo di 600 mila euro, su un progetto che ne vale 880 mila. I fondi sono ripartiti in base agli interventi: a Mel spetta la fetta più grossa, seguono Lentiai e Quero-Vas.

A Lentiai è prevista la sistemazione degli spazi esterni del centro polifunzionale culturale. «Vogliamo sistemare tutta l'area esterna all'edificio, per l'organizzazione di eventi estivi e non solo», spiega il sindaco Armando Vello. «Bisogna fare la pavimentazione, recintare lo spazio. Stiamo già utilizzando il centro, ma l'area esterna ha bisogno di numerosi lavori».

Saranno fatti grazie al progetto finanziato dalla Regione.

La giunta zumellese ha invece approvato la scorsa settimana il progetto definitivo-esecutivo, in estate sarà fatta la gara di appalto con l'obiettivo di avviare i lavori nella primavera 2016. A Mel, come detto, sarà riqualificata via XXXI Ottobre, la strada che porta al centro storico.

«Proseguiamo un intervento avviato anni fa da altre amministrazioni, che ha permesso di sistemare il municipio, il palazzo delle Contesse e la piazza», spiega il sindaco, Stefano Cesa. «E completiamo interventi fatti da alcuni privati lungo quella strada. Questo è l'ultimo tassello». In programma ci sono il rifacimento della pavimentazione, la redistribuzione dei parcheggi e una nuova strutturazione della via, «in modo da renderla idonea ad ospitare varie manifestazioni», continua Cesa. «Non solo quelle che già facciamo, ma anche quelle che potremmo ospitare. Penso ai mercatini dell'antiquariato, a iniziative sulla promozione dei nostri prodotti tipici. Per farle è necessario che la strada sia su un unico livello, che non abbia scalini o marciapiedi che ostacolano il posizionamento delle bancarelle. Ma è anche necessario individuare degli elementi che separino i percorsi per i pedoni e i parcheggi dalla carreggiata, nei momenti in cui non ci sono manifestazioni». Per questo saranno posate pavimentazioni diverse e dei paletti, che si possono facilmente rimuovere. Sarà anche rifatta l'illuminazione pubblica.

Di una piccola quota beneficia anche il Comune di Quero-Vas, che userà il finanziamento per completare la riqualificazione della piazza di Marziai. «Il Comune aveva avviato qualche tempo fa un intervento di sistemazione di quello spazio, ma resta da sistemare un angolo dove c'è un edificio diroccato», spiega il sindaco, Bruno Zanolla. «Grazie a questo progetto termineremo l'opera». In progetto ci sono il rifacimento della pavimentazione e dell'illuminazione pubblica, oltre ad una redistribuzione dei parcheggi.

Alessia Forzin

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi