I capricci, i segreti e le bugie della Cortina “da bere” nel libro di Elisabetta Dotto

il volume
Ciao Ciao Cortina. Segreti e bugie della locandiera: questo il titolo del libro di Elisabetta Dotto (da oltre dieci anni alla guida di Ambra Cortina luxury & fashion boutique hotel), volume che raccoglie le storie straordinarie di Cortina.
Il libro (in uscita per Pendragon, in doppia lingua, italiano e inglese) si articola in dieci racconti intriganti e divertenti ispirati a storie realmente accadute ma misteriose della Cortina “da bere”, catturate dallo speciale osservatorio dell’albergo, da una attenta e sempre discreta “locandiera”, Elisabetta Dotto, albergatrice di terza generazione. Nel libro vengono raccontati «schiaffi e pugni di gelosia, passioni in piena notte. Ma anche assurde manie, capricci, segreti e bugie degli ospiti di un piccolo albergo a Cortina, l’hotel Ambra, capace però di calamitare “quelli che contano”. Il tutto sotto lo sguardo di Elisabetta Dotto. Un mondo dove la realtà supera sempre, e di molto, la fantasia. Parola di locandiera». Elisabetta Dotto, che si definisce “la locandiera”, è cresciuta fin da piccola negli alberghi della nonna e del padre, che hanno fatto la storia dell’hotellerie negli anni ’60 e ’70. Dopo aver gestito diverse strutture alberghiere sulla costa veneta, tra cui una di famiglia, e aver fatto varie esperienze istituzionali nel settore turistico, si è trasferita a Cortina per realizzare il suo sogno: trasformare un’antica locanda in un fashion boutique hotel noto e riconosciuto a livello internazionale, meta di artisti, scrittori, poeti e imprenditori che amano qui ritrovarsi e condividere un indirizzo speciale.
Il libro verrà presentato da Francesco Chiamulera, per “Una montagna di libri”, in occasione del “Fashion weekend”, sabato 8 dicembre alle 18, al museo d’arte moderna Mario Rimoldi. «Sarà un evento speciale», dichiara Dotto, «nel qual e presenteremo il libro ma brinderemo anche con speciali bottiglie di bollicine Trentodoc personalizzate per l’occasione».—
A.S.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi