“Highline monte Piana”, numeri da record

MISURINA. “All'highline meeting di monte Piana a Misurina si dorme così”. Con questo slogan, postato sulla pagina Facebook di NuovoCadore.it, viene mostrato (con la foto di Nardi Ste) ai fruitori del social network un momento del meeting di monte Piana che si è svolto con grande successo dal 6 al 14 settembre. Un evento interculturale creativo, sportivo, non competitivo, unico nel suo genere. Obiettivo dell'appuntamento era quello di richiamare giovani provenienti da tutto il mondo per condividere la passione per la montagna nel rispetto dell'ambiente e valorizzare nel contempo un luogo di forte impatto naturalistico e storico all’interno di uno dei più importanti musei all’aria aperta della prima guerra Mondiale. L'highline meeting monte Piana nasce dall'amicizia tra Alessandro D'Emilia ed Armin Holzer, dalla loro passione per la slackline (o, meglio, per l'highline) e dal desiderio di condividere un luogo ideale per praticare questa disciplina non competitiva sia con i più esperti e sia con i principianti. Quasi 300 quest’anno i partecipanti arrivati da tutto il mondo che hanno condiviso l'idea che una fettuccia di soli 2.5cm tesa fra due picchi può diventare un ponte fra culture e mentalità diverse e che la cima di una montagna, considerata per anni confine di guerra, può invece trasformarsi in un luogo di incontro tra giovani di tutto il mondo. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi