Guide alpine, un corso per le selezioni

BELLUNO Il Collegio delle Guide Alpine del Veneto ha organizzando un corso in preparazione delle selezioni regionali per aspiranti guide alpine del 2013. Si tratta di un’attenzione particolare che il...

BELLUNO

Il Collegio delle Guide Alpine del Veneto ha organizzando un corso in preparazione delle selezioni regionali per aspiranti guide alpine del 2013. Si tratta di un’attenzione particolare che il Collegio rivolge a tutti quei giovani che sognando di diventare professionisti della montagna intendono verificare propensione ed idoneità attraverso una specie di test di orientamento sotto la guida di esperti istruttori. Non si tratta di un corso per tutti.

Chi vi accede deve possedere già una buona esperienza alpinistica in tutti gli ambiti dove esercita il proprio lavoro la Guida Alpina. «Il corso serve a testare il livello di esperienza per quanto riguarda soprattutto gli aspetti tecnici e quelli della sicurezza» sostiene Maurizio Venzo, l’istruttore che coordinerà il corso. «Tutta la formazione della guida alpina poggia sulla formazione che ha lo scopo di affinare le capacità tecniche per superare in sicurezza le difficoltà che si incontrano in montagna». L’iniziativa, che è rivolta a tutti i giovani veneti, risponde anche a precise indicazioni di mercato che ipotizzano ancora buone opportunità occupazionali sull’intero comprensorio dolomitico per le Guide Alpine. «Fare la Guida – sostiene il presidente del Collegio regionale Lio De Nes – continua ad essere un mestiere che può dare molte soddisfazioni di lavoro e di passione. L’importante è saper andare oltre la tecnica coltivando l’intraprendenza imprenditoriale, la comunicazione e l’attenzione alle tensioni del mercato turistico della montagna».

Il corso, della durata di 15 giorni, si articolerà tra gennaio e settembre 2012 con prove pratiche sui diversi terreni.

Per informazioni e iscrizioni telefonare al 335 1705672 oppure a Maurizio Venzo 338 8629190 oppure a Dario Segato 335 6746656.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi