Gruppo d’acquisto per il fotovoltaico

PONTE NELLE ALPI. Pubblichenergie lancia un nuovo gruppo d’acquisto (Gas) per il fotovoltaico e per il risparmio energetico. L’idea, semplice, è quella che sta alla base di tutti i gruppi d’acquisto:...

PONTE NELLE ALPI. Pubblichenergie lancia un nuovo gruppo d’acquisto (Gas) per il fotovoltaico e per il risparmio energetico. L’idea, semplice, è quella che sta alla base di tutti i gruppi d’acquisto: mettersi assieme per comprare in grosse quantità e strappare prezzi migliori. Ma questa volta non si tratta di acquistare alimentari o pannolini, bensì energia “verde”.

Mentre le aziende sono invitate a presentare le proprie offerte entro lunedì 24 settembre, per i possibili acquirenti un primo incontro informativo è in programma a Ponte nelle Alpi mercoledì 26 settembre, alle 18, alla biblioteca civica in via Mangiarotti a Polpet.

Le offerte da parte delle aziende riguardano la realizzazione di impianti fotovoltaici ma anche pompe di calore, solare termico, serramenti a elevate prestazioni, cappotti termoisolanti, diagnosi termografiche, certificazioni energetiche e pratiche per la detrazione fiscale. «Stiamo per entrare in una nuova fase», spiegano i promotori del progetto Pubblichenergie, «oramai il motivo principale per realizzare l'impianto fotovoltaico non è più l'incentivo, ma il risparmio che esso garantisce. Ciò per la rapida riduzione dei prezzi degli impianti e per il rapido aumento del costo della bolletta elettrica (+10% da marzo 2012). Ma in questo momento e ancora per pochi mesi ci sono ancora gli incentivi del 5° conto energia», ed è meglio approfittarne. Inoltre, secondo Pubblichenergie, il futuro «non è solo nel fotovoltaico ma anche in tutte le energie rinnovabili e specialmente nel risparmio energetico».

Pubblichenergie ha da tempo avviato un percorso di approfondimento con il progetto Energianova, per mettere a punto una metodologia d’intervento complessiva sull’abitazione. Pubblichenergie è il servizio pubblico rivolto a tutti i cittadini bellunesi promosso dai Comuni di Ponte nelle Alpi (capofila), Trichiana, Mel, Lentiai, Alano di Piave, Pedavena, Agordo, La Valle Agordina, Valle di Cadore, dal programma Dynalp di “Alleanza per le Alpi” e dal Consorzio Bim Piave.

I cittadini possono rivolgersi anche allo Sportello bimensile attivo in ognuno dei nove Comuni aderenti. Orari dello sportello e contatti su www.pubblichenergie.it. Per maggiori informazioni: Mauro Moretto, Ponte Servizi, 345 0375455.

Ezio Franceschini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi