Gli scolari alla scoperta del territorio

MEL. Un progetto didattico rivolto alle scuole, con l’obiettivo di fare conoscere anche ai più piccoli le ricchezze del territorio in cui vivono. Si è concluso con una lezione “sul campo”, il...

MEL. Un progetto didattico rivolto alle scuole, con l’obiettivo di fare conoscere anche ai più piccoli le ricchezze del territorio in cui vivono. Si è concluso con una lezione “sul campo”, il progetto organizzato dalla Riserva alpina di caccia di Mel in collaborazione con l’Acb (Associazione cacciatori bellunesi) e il gruppo alpini di Tallandino. Per il terzo anno consecutivo gli studenti della quinta elementare di Mel e di Villa di Villa hanno partecipato a questa interessante iniziativa che si è divisa in due atti: prima le lezioni in classe con Stefano Vendrami che ha illustrato loro il tema “Gli anfibi, rettili, natura e fauna minore” e con Gianpaolo Ben che ha informato i ragazzi sul come comportarsi in caso di morsi o punture di zecche e altri insetti pericolosi. Poi, la lezione sul campo: i ragazzi sono andati infatti a fare un’escursione guidata ai laghetti della Rimonta. A mezzogiorno, poi, ecco il pranzo preparato loro dagli alpini di Tallandino. Il progetto è realizzato dall’Acb di Mel, con l’istituto scolastico, il Comune, la Riserva di caccia, la protezione civile e gli alpini.

«Oggi abbiamo concluso il progetto che proponiamo da tre anni alle scuole del territorio», spiega Elvi De Gasperi, presidente del circolo Acb di Mel, «e quest’anno, dopo la giornata ecologica del primo anno, e quella dello scorso anno incentrata sulle orme degli animali, sui nidi e ciò che aveva a che fare con l’ecosistema fauna, abbiamo proposto l’ecosistema faunistico degli anfibi. Il percorso dei laghetti della Rimonta ben si è prestato a questo, e abbiamo visto le raganelle e tutti gli animali che vivono lì, oltre anche al germano reale». Una cinquantina in tutto i ragazzi che, accompagnati dalle maestre, hanno toccato con mano ciò che c’è a poca distanza da loro. Insieme al gruppo anche gli esperti del Gruppo natura di Belluno.

Grande la soddisfazione dei bambini che durante il pranzo hanno potuto gridare la loro felicità per una giornata trascorsa in allegria in mezzo alla natura. «Oggi avete riempito di esperienza la vostra valigia di conoscenze», ha detto ai ragazzi Angelo Pioggia, consigliere dell’Acb, «e oggi avete capito nel concreto le cose che avete imparato nelle lezioni in classe. Avete capito anche che è importante rispettare la natura». (va.da.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi