“Giornate Fai”, focus sulle chiese di Vigo

PIEVE DI CADORE. Presentate in Magnifica, a Pieve di Cadore, le “Giornate Fai d’autunno”, arrivate quest’anno all’ottava edizione (la quinta con la provincia di Belluno tra le protagoniste).
«Sono giornate per i giovani», ha affermato Adriano Barcelloni Corte, responsabile della delegazione provinciale FAI, «perché promosse dai nostri gruppi giovani che hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali che il 12 e 13 ottobre permetteranno di scoprire luoghi insoliti in tutto il Paese, a sostegno della campagna di raccolta fondi del Fai “ricordati di salvare l’Italia” attiva nel mese di ottobre. Interessate 263 località italiane».
Alla presentazione sono intervenuti anche il presidente della Magnifica, Renzo Bortolot; il responsabile della cultura del Fai, Giorgio Reolon; l’assessore alla Cultura del Comune di Vigo, Silvia Calligaro. Nelle giornate cadorine, che saranno le uniche in tutta la provincia, saranno aperte al pubblico le tre antiche chiese di Vigo, che rappresentano un tuffo nella storia, nell’arte, nella fede e nella natura. L’apertura delle chiese è resa possibile grazie alla collaborazione del pievano di Vigo e del Comune, che si sono messi a disposizione del Fai. Oltre alla chiesa di Sant’Orsola, considerata la “Cappella degli Scrovegni” del Bellunese, saranno aperte anche quelle di Santa Margherita di Talagona e della Difesa. L’edizione del 2019 delle “Giornate d’autunno” del Fai porteranno i visitatori tra le montagne del Cadore, crocevia tra il mondo tedesco a nord, la Carnia a est e l’ambiente veneziano a sud. Oltre alle chiese, ai visitatori sarà data la possibilità di visitare anche la Biblioteca storica cadorina di Vigo, che raccoglie molti testi e documenti rarissimi grazie ai quali è possibile ricostruire la storia e la cultura dell’intero Cadore. L’accesso alle chiese avverrà a piccoli gruppi, guidati dai volontari del Fai e dagli studenti del Polo Cadore, istruiti dalla professoressa Ianese, che ha tenuto delle apposite lezioni in classe. Le visite inizieranno sabato 12 ottobre alle 10, 30 (con l’ultimo accesso alle 12); riprenderanno alle 14,30 per prolungarsi fino all’ultimo accesso delle 17,30. A quell’ora, nella chiesa pievanale di Vigo, il gruppo vocale Crystal Tears si esibirà in un concerto di musica sacra. Domenica le visite guidate dai volontari del Fai riprenderanno alle 9, 30 (ultimo accesso del mattino alle 12); riprenderanno alle 14,30 per terminare con l’ultimo accesso alle 17, 30. L’iniziativa è patrocinata dalla Magnifica e dal Comune di Vigo in collaborazione col pievano di San Martino, monsignor Renato De Vido. Poiché l’iniziativa delle giornate del Fai di autunno è organizzata nell’ambito della campagna di raccolta fondi denominata “ricordati di salvare l’Italia”, ai visitatori sarà chiesto un contributo libero che andrà dai 3 ai 5 euro a testa. —
Vittore Doro
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi