Giorgia De Lotto guida la Montessori

Marco Ghedina Tomasc ha passato il testimone del centro per l’infanzia ispirato alla pedagogista

CORTINA. Giorgia De Lotto è stata eletta nuova presidente del centro infanzia e scuola Montessori di Cortina.

Era il 1997 quando un gruppo di undici genitori volontari decise di costituire un centro infanzia (asilo nido e scuola materna) al quale si è aggiunta, a partire dall’anno seguente, anche la scuola elementare. Da quel giorno Marco Ghedina Tomasc è stato presidente dell’associazione.

Accanto al suo altri nomi hanno segnato la storia di questa realtà: Fabrizia Majoni, Laura Boaretto, Enrica Nannini, Amina Malagò ed anche Annamaria Menardi, Nicoletta Fontana, Tiziana Pivotti, Giovanna Cancian, e Giorgia De Lotto.

«È stata un’avventura fantastica», dichiara Ghedina, «che ha regalato a tutti noi grandi emozioni e tante soddisfazioni. Una fatica, soprattutto quando abbiamo iniziato a far conoscere la struttura spiegando i principi pedagogici di Maria Montessori, che ha saputo appagare chi l’ha vissuta».

Ora Ghedina passa il testimone alla De Lotto. «Sono onorata di essere stata eletta presidente e sono grata di poter impiegare le mie energie per una struttura così prestigiosa», spiega, «mi impegnerò per far conoscere ancor più quello che facciamo tra queste magiche mura».

Nel corso degli anni la struttura ha infatti saputo promuovere il metodo didattico montessoriano organizzando conferenze e convegni legati all’educazione e all’infanzia. L’associazione fa inoltre parte del “Montessori Europe”.

Sono numerosi i progetti che segue il centro Montessori tra cui attività didattiche extrascolastiche rivolte ai bambini quali gite nel Parco delle Dolomiti d’Ampezzo con il guardia parco Manuel Constantini, visite al planetario ed all’osservatorio astronomico in collaborazione con l’associazione Cortina Stelle, sessioni di avvicinamento alla musica e moltissimi laboratori didattici che vedono coinvolti genitori e professionisti, tra cui la realizzazione di un orto sinergico curato dai bambini della scuola e della casa dei bambini (materna).

«Tra le cose che ci rendono fieri vi è la nostra apertura al prossimo», conclude la De Lotto, «chiunque fosse interessato può infatti venire a seguire i nostri cicli di incontri, che sono un continuo work in progress e che vedranno per il futuro trattati anche temi quali preparazione al parto, primo soccorso pediatrico e Montessori per adulti durante i quali gli adulti sono invitati a “tornare a scuola” questa volta scoprendo ed utilizzando i materiali Montessori».

Con la De Lotto nel consiglio direttivo sono stati nominati Amaia Atxega Zalakain, Alice Pompanin e Renzo Siorpaes; i revisori sono invece Giorgio Gaspari, Deborah Pizzolotto e Katia Tafner e il collegio dei probiviri è formato da Tiziana Pivotti, Giovanna Cancian e Marina Belli. (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi