Gemellaggio turistico tra l’altopiano e le auto storiche

LAMON. Un’accoglienza calorosa ha accolto domenica sull’altopiano i partecipanti del Club veneto auto e moto storiche che hanno scelto Lamon per il loro “Incontro di primavera”, giunto alla sesta...

LAMON. Un’accoglienza calorosa ha accolto domenica sull’altopiano i partecipanti del Club veneto auto e moto storiche che hanno scelto Lamon per il loro “Incontro di primavera”, giunto alla sesta edizione. Una quarantina di auto – da una Balilla del 1933 fino ad alcune auto di metà anni 80 – con relativo equipaggio ha raggiunto piazza III Novembre vivacizzando la domenica dei residenti, resa già animata dalla vicina Fiera dell’Ascensione e da “Emothionarte”, la manifestazione dedicata interamente ai bambini e ai ragazzi svolta in via Ferd nei pressi del Centro giovani. Bello il colpo d’occhio offerto dalle auto che dopo avere raggiunto il centro sono state disposte ordinatamente nella piazza e lungo il viale che conduce al duomo.

A fare gli onori di casa il sindaco Ornella Noventa, Ruben Faoro della pro loco e l’Associazione turismo Lamon che ha organizzato in prima persona la giornata. Nel saluto di benvenuto, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di gemellaggi come questi «che danno visibilità alle nostre bellezze, anche se Lamon non è propriamente inserita nei grandi circuiti turistici. Quello che porterete oggi a casa sarà certamente un bel ricordo e ci auguriamo di vedervi qui ancora». Uno scambio di doni tra il Club veneto auto storiche e le varie anime dell’altopiano ha concluso la parte ufficiale prima di un aperitivo al bar Centrale e il successivo pranzo al ristorante Stella d’Oro.

Nell’area all’aperto presso il Centro giovani e in palestra si è svolta invece “Emothionarte”, voluta dall’Associazione famiglie insieme. Tanti i laboratori proposti, destinati a bambini e ragazzi di età diversa, tenuti all’aperto e all’interno della palestra. Non sono mancati la musica dal vivo e il ballo, nonché una frasca funzionante con un menù preparato appositamente per il pranzo. Una giornata di divertimento e crescita per i più piccoli, mentre i genitori hanno avuto il tempo di farsi un giro alla fiera alla ricerca dell’acquisto giusto. (r.c.)



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi