Gemellaggio culturale nel fine settimana

PIEVE DI CADORE. Pieve di Cadore, “Città della Cultura 2004”, nel fine settimana ospiterà il gemellaggio culturale tra “Laboratorio di parole- Circolo La fattoria” di Bologna e il “Club della poesia e del teatro” legato alla biblioteca civica del capoluogo cadorino.
Parlare di poesia in Cadore non è un avvenimento raro, com’è emerso in occasione della prima edizione della “festa della poesia” del settembre 2012, che ha coinvolto centinaia di persone. Anche in questo caso si tratta di una iniziativa che nell’Alta provincia di Belluno coinvolge molti appassionati, perché è uno dei rarissimi eventi di questo tipo esistenti in Italia.
L’idea della “festa della poesia” è nata nella mente di Antonio Alberti, dopo un primo esperimento che ottenne un discreto successo con l’edizione numero zero del 2011.
Il gemellaggio di sabato prosegue su questa strada.
«Quello fu», spiega Alberti, «un semplice esperimento che fece però emergere la volontà di un gruppo di appassionati di ritrovarsi per recitare ed ascoltare poesie, come si faceva una volta attorno al camino o nei salotti buoni».
«La proposta», aggiunge Pierluigi Gatti, trovò subito un terreno favorevole nel “Club della poesia e del teatro” legato alla biblioteca civica di Pieve, con il quale è presto nata una fattiva collaborazione per l’organizzazione di questo tipo di manifestazioni».
«Stiamo lavorando all’organizzazione del gemellaggio da almeno 6 mesi», ha aggiunto Antonio Alberti, «perché organizzare un gemellaggio culturale tra il nostro club e “Laboratorio di parole- Circolo La fattoria di Bologna”, ha voluto dire mettere insieme le esigenze di molte persone. Un gemellaggio nato grazie alla frequentazione del nostro Club da parte della scrittrice Fosca Andraghetti, grande amica del Cadore, dove ha presentato anche diversi suoi libri. L’incontro, che vedrà la partecipazione anche del “Coro Rualan” di Valle di Cadore diretto da Paola Meneghini, inizierà alle ore 17 di sabato 11, nell’Auditorium Cos-mo. L’ingresso è libero.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi