«Frammenti» di natura
BELLUNO.
Puntuale come ogni anno, è uscita in questi giorni la rivista "Frammenti", periodico edito dalla Provincia di Belluno con la collaborazione del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo. In un centinaio di pagine a colori, "Frammenti" raccoglie i contributi degli studiosi degli aspetti naturalistici e archeologici del territorio, dalla natura alla storia, dall'archeologia alla botanica, e permette di conoscere «la vitalità che gravita attorno ai parchi, e che è spesso sottostimata», ha spiegato il coordinatore Cesare Lasen. La rivista diventa quindi un'occasione per «sottolineare le valenze di un territorio straordinario come il nostro, per valorizzalo, conoscerlo e operare le scelte migliori per la sua gestione». Questo terzo numero contiene nove articoli, che esplorano diverse tematiche. Il primo, scritto a più mani da Carlo Argenti, Michele Da Pozzo, Cesare Lasen, Giovanni Roffarè e Gianni Sburlino, segnala la presenza di una stazione di Anthyllis montana sulle pendici meridionali del Monte Dolada, in Alpago. Si tratta di una rara leguminosa, citata per la provincia di Belluno solo in alcune pubblicazioni dell'800. Quindi Duilio Iamonico, specialista del genere Amaranthus, segnala per la prima volta in provincia la presenza della specie esotica "Amaranthus tuberculatus", originaria del Nord America ma in espansione in Italia. Chiude la sezione botanica un contributo di Juri Nascimbene che descrive la biodiversità lichenica nella foresta della Val Visdende. L'articolo successivo, di Mattia Cesa, apre un settore nuovo per la rivista: lo studio sperimentale sul monitoraggio di elementi in tracce in alcuni corsi d'acqua della provincia di Belluno, effettuato attraverso la tecnica dei moss bags, piccoli campioni di muschi acquatici in grado di assorbire dall'acqua i metalli pesanti in essa presenti e di rilevare quindi eventuali situazioni di inquinamento. La rivista continua con i 15 anni di censimenti del fagiano di monte all'interno del Parco, uno studio sul cimurro, articoli di paleontologia, preistoria e archeologia. "Frammenti" costa 10 euro e si trova in vendita nelle sedi della Provincia e dei due Parchi (anche on line) e nelle principali librerie del Bellunese. (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video