Forcellini e collegio geometri avvicinano la scuola al lavoro

Studenti del Forcellini nel corso di una esercitazione pratica
FELTRE.
Si consolida il patto di collaborazione fra il collegio dei geometri della provincia e l'istituto tecnico Forcellini, che negli ultimi anni ha visto un'intensificazione degli stage e di altre iniziative come le conferenze sui sistemi di rilevamento satellitare, sulla pianificazione territoriale, sulle norme antincendio, sulla normativa tributaria, sull'aggiornamento catastale con la partecipazione congiunta di studenti e professionisti per un aggiornamento continuo. Nei giorni scorsi lo staff dirigenziale dell'istituto scolastico, guidato dal preside Graziano Baster, ha incontrato i rappresentanti del collegio (il presidente Paolo Vaccari, il responsabile per la formazione Marco Pellizzari) in una riunione che è servita a rinnovare l'accordo fra le parti, proseguendo una collaborazione che «anticipa le linee guida della riforma delle superiori» e rafforza il ruolo della scuola inserita nel territorio «con legami e scambi reciproci con il mondo del lavoro». Scuola e collegio saranno dunque ancora partner nelle attività formative, allargando ulteriormente la collaborazione con ditte del settore, esperti del mondo del lavoro, della cultura e dell'università. Nell'occasione, il preside Baster ha anche comunicato di aver ricevuto il decreto con il quale, dopo quattordici mesi di attesa, si ufficializza la nuova denominazione dell'istituto, che ora diventa Negrelli-Forcellini. «Per noi è una grande possibilità di sviluppo degli istituti tecnici», ha spiegato Baster. «Avremo la possibilità di fornire al territorio tecnici preparati e capaci di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video