Fodom è in lutto addio alla poetessa Mëda Pierina de Jan

LIVINALLONGO. Fodom piange la scomparsa della poetessa ladina “Mëda Pierina de Jan”. Si è spenta domenica, alla soglia del secolo di vita, Maria Pierina Lezuo, conosciuta come “Mëda Pierina de Jan”. Classe 1920, era una delle memorie storiche della vallata, un pezzo importante della cultura ladina di Fodom. Per anni ha affiancato al suo lavoro come gestrice, insieme al marito, del Garnì Marilena ad Arabba la passione per la poesia, in particolare in ladino.

Le sue poesie che sono state pubblicate puntuali sul bollettino parrocchiale “Le Nuove del Paisc” con l’acronimo Lmpd e poi raccolte in un libro. Sua anche la pubblicazione “Usánze da noza” che racconta le antiche tradizioni legate al giorno delle nozze.

Tutti a Fodom la ricordano seduta al tavolo del bar del suo Garnì Marilena intenta a scrivere qualche poesia, ricordo o articolo in ladino, nei quali lasciava trasparire il profondo amore per la sua terra, le tradizioni, la lingua, il territorio.

Una cultura la sua, che alimentava mantenendosi costantemente informata sulle notizie della valle ma non solo. Il foglio e la penna, sempre pronti in attesa dell’ispirazione, erano infatti immersi tra pile di giornali e libri.

Fino a che le forze glielo hanno consentito, Pierina ha coltivato anche l’altra sua passione, la cucina, che ha saputo tramandare con i sapori dei crafons, delle tirale e dei canifli.

Mëda Pierina lascia i figli Monica, Gottfried e Marilena. Esequie oggi alle 14,30 nella chiesa di Arabba. —

Lorenzo Soratroi

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi