Fiori Barp festeggia cinquant'anni

Il gruppo sportivo ha organizzato un calendario ricco di appuntamenti
Il Fiori Barp che milita nel campionato di terza categoria
Il Fiori Barp che milita nel campionato di terza categoria
 
MAS.
Cinquant'anni e non sentirli. Il gruppo sportivo Fiori Barp festeggia quest'anno un traguardo importante, e lo fa con un calendario di iniziative molto ricco.  Racconta la storia di una società nata per onorare la memoria di un giovane atleta scomparso prematuramente, e che negli anni ha sempre puntato sullo sport come veicolo di sviluppo della comunità.  «Siamo nati nel 1961», spiega il coordinatore dei festeggiamenti Doriano Sponga, «per ricordare Fioravante Barp, un giovane del luogo, promessa del ciclismo, morto in un incidente stradale». Il Fiori Barp, che già nel nome scelto richiama la sua origine, nasce dunque in maniera diversa dalle altre società, «sull'onda della tragedia», precisa Sponga. Gli inizi sono dedicati alle due ruote e ai pedali, ma già nel 1963 viene fondata la squadra di calcio che negli anni ha saputo conquistare la promozione fino alla prima categoria: «In quegli anni non c'era neanche il campo per allenarsi», racconta Sponga. «Mas non era una frazione molto sviluppata».  Ci ha pensato il Fiori Barp: «I fondatori del sodalizio hanno affittato un terreno agricolo (e hanno pagato per anni la quota alla proprietaria) e con qualche aiuto, tutto di gente del luogo, hanno costruito il campo. Ecco perchè dico che la nostra è una società che si basa sulla ente del posto, perchè è nata dal basso, e si è sviluppata grazie alle persone del Mas e insieme a loro». A metà anni Settanta la società si arricchisce di una nuova disciplina: l'atletica. Tra le fila del Fiori Barp crescerà uno degli atleti più forti nel cross e nella corsa su strada della provincia di Belluno, Gabriele De Nard. All'inizio degli anni Ottanta arrivano anche il tennis e il volley. L'obiettivo è sempre quello di «lavorare per i giovani, di fare attività sociale», aggiunge Sponga, ed è anche per quello (oltre che per ragioni economiche, perchè sono tempi difficili per tutti) che la squadra di calcio, capace di salire fino in prima categoria, da qualche anno milita in terza: «Da noi i ragazzi non sono pagati per giocare, vengono al campo, si allenano e si divertono, e la domenica cercano di fare il meglio che possono», afferma Sponga.  Il Fiori Barp nei suoi 50 anni di vita è riuscito a fare la storia del Mas, a livello sociale, oltre che sportivo. Doveroso, dunque, celebrare questo traguardo, con una serie di eventi che scattano già domenica 8 maggio, a Gron, teatro della 13ª edizione del torneo «Enzo De Donà». In campo squadre di Pulcini. Il clou sarà però la mostra fotografica e documentale «Fiori Barp, cinquant'anni della nostra storia», curata dallo stesso Sponga con il contributo di tanti atleti, dirigenti, sostenitori ed ex del sodalizio blu arancio. Ospitata nei locali della parrocchia di Mas-Peron, si inaugura il 23 e rimarrà aperta fino al 18 giugno. Ci saranno quasi 200 fotografie, documenti, trofei, pubblicazioni e autentici cimeli dell'attrezzatura sportiva degli ultimi 50 anni.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi