Fibrillazione atriale: più di mille ablazioni già eseguite a Feltre

. I risultati migliori per certi tipi di aritmie, come la fibrillazione con il cuore che batte a mille, si ottengono con la ablazione transcatetere, una procedura invasiva per la quale il Santa Maria del Prato è ospedale di riferimento, come testimoniano i dati sull’affluenza extra-Usl. Nell’unità operativa di Cardiologia di Feltre, diretta dal primario Aldo Bonso, sono già state eseguite più di mille procedure di ablazione, rispetto a questa aritmia, di cui il 60 per cento proveniente da altre Usl regionali ed extraregionali.
Nell’ambito dei “Mercoledì della salute” di domani, che inaugura la “Settimana del cuore”, si parlerà di fibrillazione atriale con il direttore della Cardiologia di Feltre Aldo Bonso. «La fibrillazione atriale è l’aritmia di più frequente riscontro nella popolazione generale con una prevalenza dell’1-2 per cento e con una incidenza dello 0.2 per cento ogni anno», spiega il direttore Bonso. «Ad essa si associa un aumento della mortalità e della morbilità da due a quattro volte soprattutto a causa di complicanze tromboemboliche o a scompenso cardiaco. Essa incide inoltre in modo importante sulla qualità della vita a causa di sintomi invalidanti quali palpitazioni, astenia, dispnea, dolore pericardico. I casi più rischiosi sono quelli in cui l’aritmia è silente. Quando la sua documentazione con l’elettrocardiogramma è difficile, a volte si rende necessario usare sistemi di monitoraggio progressivamente più lunghi, come l’holter di 24 ore o di dieci giorni La diagnosi è fondamentale per la valutazione del rischio tromboembolico e per poter instaurare una adeguata terapia anticoagulante orale. La terapia della fibrillazione atriale consiste nel ripristinare il ritmo sinusale con la riconversione elettrica o farmacologica e di cercare di mantenerlo».
Per la settimana del cuore, oltre all’incontro formativo di domani, l’associazione Amici del cuore propone due passeggiate che hanno lo scopo di promuovere l’esercizio fisico e l’attività motoria e di far conoscere le bellezze del territorio e godono del patrocinio dei comuni di Alano e Fonzaso. La prima è in programma sabato 15 febbraio, in collaborazione con la Pro loco di Alano, con ritrovo alle 14 in via don Pietro Codemo ad Alano. Si snoda su un percorso facile di 6 chilometri sui colli di Alano.
È disponibile un servizio navetta con partenza da Pra’ del Moro alle 13.30 prenotabile su assofeltrinaamicidelcuore@gmail.com. Per sabato 29 febbraio è stata organizzata la seconda prevedendo una camminata di sei chilometri nei dintorni di Arten con partenza alle 14 da piazza Italia. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi