«Festa usurpata»

La Società Filologica Friulana tuona «Halloween è carnica, non americana»
Streghe in circolazione della notte di Halloween
Streghe in circolazione della notte di Halloween
 
CENTRO CADORE.
«Le origini della festa di Halloween, legata a quella di Ognissanti, non è americana, e nemmeno nord europea, ma della Carnia, con qualche derivazione cadorina». Lo afferma la Società Filologica Friulana, che già dal 1986 sta portando avanti uno studio sull'argomento. La stessa tradizione cadorina evidenzia l'esistenza di quest'antica usanza. Tutta la festa si rifà ad un'usanza celtica che prevedeva di lasciare il cibo sul tavolo nella stua per i morti che tornavano a visitare le case dove avevano abitato e che è stata trasformata dagli irlandesi d'America nel "dolcetto o scherzetto". Tra l'altro, nella tradizione celtica, l'anno iniziava proprio il primo novembre. Nei paesi cadorini i più anziani ricordano ancora che, fino agli anni '70, una parte delle zucche che crescevano nei letamai e nei campi di granturco si scavavano e poi s'inseriva al loro interno una candela accesa. Ma com'è arrivata in America la "zucca accesa" che all'inizio del '900 si chiamava "zucca barucca"? E' ancora l'associazione culturale friulana a fornire una spiegazione: tutta "colpa" di una famiglia originaria di Tolmezzo, emigrata prima in Baviera e poi (un secolo dopo) prima in Irlanda e quindi nell'Illinois; le varie generazioni si portarono dietro la tradizione delle zucche intagliate e illuminate. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi