Festa della fragola, riuscita la kermesse

San Gregorio, oltre seicento pasti serviti alla manifestazione per la valorizzazione dei piccoli frutti

SAN GREGORIO NELLE ALPI. Biologici, biodinamici, buonissimi. Per il sesto anno di fila, la piccola Paderno ha festeggiato fragole e frutti di bosco assieme a una trentina di produttori locali e vicinali che, invitati alla mostra-mercato comunale, hanno messo in vendita nella giornata di ieri i migliori prodotti agroalimentari certificati bio.

Un modo per diffondere la filosofia dell’agricoltura sostenibile, del mangiar sano e del prodotto nostrano, che al tempo stesso consente di ammortizzare i costi di spostamento e di far girare l’economia in loco.

Oltre seicento, come l’anno scorso, i pasti serviti dai volontari delle cucine nel punto ristoro dell’ora di pranzo, un segnale che conferma la buona riuscita della manifestazione, organizzata in collaborazione con l’associazione Aiab Veneto (agricoltura biologica) e con altre realtà associazionistiche di San Gregorio.

Molto apprezzato il riso alla fragola, piatto tipico del menù assieme al tradizionale spiedo, al pastin e al formaggio alla piastra. Al fianco dei coltivatori c’erano anche gli artigiani di paglia, pelle, legno e tessuti.

Un connubio fra primizie e manifattura che si sta rivelando sempre più vincente, anche in provincia di Belluno.

A corredo delle passeggiata lungo le vie e per i "cortivi" della frazione, oltre che nella natura circostante, si sono tenute conferenze, spettacoli per i bambini, dibattiti e l’atteso corteo del pomeriggio, anticipato dall’esibizione di tamburini e sbandieratori del quartiere Castello di Feltre. Un’occasione per gli abitanti di paese di ritrovarsi, ma anche per i visitatori di trovare in un unico posto i prodotti più buoni e sani della terra, di confrontarsi su metodi di coltivazione, sui tipi di consumo e i luoghi di acquisto. Anche questo è un modo per valorizzare un borgo.

Francesca Valente

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi