“Ferrovia delle Dolomiti” In mostra i 90 anni di storia

CORTINA. A oltre 90 anni dalla nascita della "Ferrovia delle Dolomiti", una mostra ripercorre per l'estate attraverso immagini, video, modellini e plastici, la storia della Calalzo - Cortina...

CORTINA. A oltre 90 anni dalla nascita della "Ferrovia delle Dolomiti", una mostra ripercorre per l'estate attraverso immagini, video, modellini e plastici, la storia della Calalzo - Cortina – Dobbiaco. Venerdì alle 18.30 all'Alexander Girardi sarà inaugurata la mostra curata da Evaldo Gaspari e Roberto Casanova. La Ferrovia delle Dolomiti era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto che tra il 1921 e il 1964 collegò Calalzo, Cortina e Dobbiaco, costituendo per oltre un quarantennio il principale mezzo di collegamento tra Cadore e Pusteria. Nata nel corso della Grande Guerra, venne ufficialmente inaugurata il 15 giugno 1921. Il sevizio fu impeccabile negli anni Trenta, con l'affermarsi di un turismo sempre più intenso e qualificato, tanto da essere riconosciuta come la miglior ferrovia italiana a scartamento ridotto del tempo. Insostituibile durante il periodo della guerra per le popolazioni che scendevano nella pianura Veneta alla ricerca di generi di prima necessità, il trenino arrivò a trasportare 7000 persone al giorno nel corso delle Olimpiadi di Cortina. Il 13 marzo 1962 venne soppressa la tratta Dobbiaco-Cortina. Il 17 marzo 1964 il treno per Calalzo compì l’ultimo malinconico viaggio. Finì così un periodo, durato 43 anni, durante il quale il caratteristico trenino, a vapore prima, a trazione elettrica poi, contribuì in maniera determinante allo sviluppo sociale e turistico delle nostre zone. Attraverso un ricco apparato di foto d'epoca, modellini, cimeli e un video storico, la mostra testimonia i cambiamenti che il trenino portò nella vita di tutti i giorni e l'importanza che ebbe nello sviluppo del turismo per le valli attraversate, ma non solo.(a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi