Ferragosto, weekend tra giochi, musica e Palio delle frazioni
SAN GREGORIO NELLE ALPI. Palio ma non solo. Entra nel vivo il "Ferragosto sangregoriese 2016". Un lungo fine settimana di festa, con svariati eventi di tutti i tipi. Il folto programma è già iniziato sabato e domenica scorsi, con il secondo torneo della Zoca 3 contro 3 vinto dalla squadra del Patatinaikos. Ieri sera si è proseguito con la proiezione in zona impianti sportivi del film "Bianco come il nero", pellicola narrante il periodo della fame e della guerra, ambientata nella certosa di Vedana e realizzata dal giovane regista bellunese Lorenzo Cassol.
Domani pomeriggio si prosegue poi con i giochi per i più piccoli, a cura della Biblioteca comunale, dalle 16 mentre alle 19.30 è in programma la cena bavarese. A chiudere la serata ecco la musica folk con "I tirataie". Domenica, a partire dalle 16.30, si entra nel vivo del Palio 2016 con la sfilata per le vie del paese con i carri delle frazioni. In serata cena con piatti tipici e a seguire grande concerto con i "Turbo max".
Per il lunedì ferragostano ecco il clou degli appuntamenti. Si parte alle 9 con il Palio. Quest'anno il tema proposto sarà quello degli “anni”. In particolare la frazione del San Gregorio dovrà rappresentare gli anni '50, Roncoi gli anni '60, Paesi Bassi gli anni '70 e Paderno gli anni '80. Ma cosa si intende con “gli anni”? In generale tutto ciò che ha a che fare con gli anni da rappresentare come eventi, aneddoti, personaggi, invenzioni, strumenti.
Alle 14, dopo il pranzo, di nuovo via alle gare in attesa del gran finale delle 18 con il tiro alla fune. Al temine della cena chiusura con karaoke durante la quale verrà consegnato il Palio ai vincitori. Ma non termina qui la fitta agenda di San Gregorio visto che mercoledì 17, alle 20.30, si esibiranno nella chiesa parrocchiale i Philippine Madrigal Singers, diretti da Mark Anthony Carpio. Nel frattempo, sino al 28 agosto, proseguirà "Manualità in mostra 4". L'esposizione di lavori manuali sarà visitabile al Museo delle Zoche e della Tarsia i venerdì e i sabato dalle 17 alle 19, mentre la domenica e i festivi porte aperte dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. (dapo)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi