Feltre, la 24 ore Castelli al via, giro di vite sui rifiuti

Le postazioni delle squadre verranno mappate e scatteranno multe per chi non porta via le proprie immondizie
FELTRE. Oltre mille ciclisti pronti a sfidarsi per 24 ore sui pedali, senza lasciare rifiuti nelle zone dove ci sono le squadre.


Il Comune ha disposto che ogni team debba smaltire le proprie immondizie e il comitato organizzatore durante la gara farà una mappa delle postazioni di ogni formazione, pertanto eventuali multe saranno addebitate alla squadra della zona oggetto della contestazione. Le sanzioni partono dai 100 euro.


Attenzione anche allo smaltimento dei rifiuti, dunque, per i partecipanti alla 24 ore Castelli che animerà il centro da stasera alle 21 alla stessa ora di domani, con i corridori a dare spettacolo nel circuito di 1. 850 metri chiuso al traffico e la festa tutta intorno.


Serviva qualcosa per riportare in auge la manifestazione dopo il calo di pubblico degli ultimi anni e c’è il grande nome di richiamo: Alex Zanardi. Inizierà in pista, come “only one” nella prima frazione di gara, pedalando per alcune ore assieme all’amico Giorgio Farroni, argento olimpico a Londra 2012. Poi scenderà dalla sua bike, qualche ora di riposo e sarà a disposizione fin da domani mattina nell’area davanti alla chiesa del Duomo che ospiterà il suo centro di reclutamento legato al progetto “Obiettivo 3” per trovare tre candidati ideali da seguire, allenare, motivare e infine accompagnare alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.


L’iniziativa, sostenuta dalla famiglia Cremonese (quindi azienda Sportful) e dal Pedale Feltrino organizzatore della manifestazione, può essere appoggiata anche con donazioni direttamente al punto di raccolta nel centro allestito in via Roma. E Zanardi invita le società sportive a dare la propria disponibilità ad accogliere tra i propri tesserati anche atleti disabili con l’impegno di accompagnarli nelle uscite in bici e renderli partecipi della vita sociale.


Per sostenere il progetto di Alex Zanardi ci saranno tante stelle del ciclismo, dello sport in generale e non solo, dal campione del mondo e olimpico sulle due ruote Paolo Bettini al comico Paolo Kessisoglu.


Insieme a loro gli ori olimpici di sci di fondo Cristian Zorzi e Silvio Fauner, un altro oro (e bronzo) olimpionico negli anelli Jury Chechi, l’argento europeo di corsa campestre Gabriele De Nard, l’ex (da poco) professionista di ciclismo Matteo Tosatto e il campione del mondo di sci di fondo sprint Federico Pellegrino.


E ancora: il ciclista professionista Daniele Colli e l’ex prof Alberto Curtolo, il due volte vincitore della gran fondo di Feltre Stefano Giraldi, il preparatore atletico e consulente nutrizionale della nazionale Iader Fabbri, ma anche il presidente dei ciclisti professionisti e campione del mondo nella 100 chilometri a squadre Cristian Salvato (in carica tuttora) e il campione olimpico a Los Angeles sempre nella 100 chilometri Eros Poli.


Pedaleranno inoltre l’artista del cristallo Marco Varisco e gli imprenditori Matteo Marzotto e Mauro Benetton.


Raffaele Scottini


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi