Oltre 40 anni al servizio dei clienti: l’edicola Forlin di Feltre è locale storico

La signora Natalina ha ritirato il il premio a Padova: «Una cosa emozionante e inattesa, devo ringraziare i miei figli»

Natalina Forlin con la targa di negozio storico
Natalina Forlin con la targa di negozio storico

Si è dimostrata negli anni un presidio locale importante, attraverso la sua presenza sul territorio non solo come semplice attività, ma anche a livello collaborativo con le amministrazioni locali per uno sviluppo di zona e a livello sociale. In via Fusinato a Feltre, l’edicola Forlin è stata riconosciuta tra i luoghi storici del commercio della Regione.

Natalina Forlin ha partecipato alla cerimonia di premiazione delle botteghe storiche e dei maestri artigiani svoltasi nella sala Mantegna della fiera di Padova, dove sono state consegnate le targhe alle eccellenze venete per l’anno 2025 alla presenza dell’assessore regionale allo sviluppo economico del veneto Roberto Marcato insieme ai rappresentanti delle categorie coinvolte.  «È stato molto emozionante, una cosa che non mi aspettavo», racconta Natalina Forlin, che negli anni grazie a quel suo modo semplice e affabile di porsi alla gente ha acquisito una clientela fedele e assidua. «Avere questo riconoscimento dopo oltre quarant’anni di servizio, considerando specialmente le difficoltà superate negli anni, è stato appagante. Sappiamo tutti che l’edicola comporta sacrificio, premiato dalla clientela che ci ha sempre considerato un punto di riferimento, anche durante il difficile periodo del Covid», dice. «La grande emozione è stata il riconoscimento del lavoro sul territorio».

Un riconoscimento di alto valore che la stessa Forlin sta tramandando ai suoi figli Fabio e Dario, che stanno collaborando nell’esercizio cercando di mantenere quegli standard qualitativi dell’offerta anche insieme ai servizi per la cittadinanza che negli anni l’hanno contraddistinta e se possibile migliorarla ancora, in modo da dare maggiore risalto a queste identità venete che negli anni hanno saputo mantenerne intatto il tessuto regionale e il suo valore non solo economico, ma anche sociale.

In un negozio di famiglia dove i feltrini si sentono a loro agio, nel contesto socioeconomico della città l’edicola fornisce servizi importanti al cittadino. «Le persone sentono la nostra vicinanza e si affidano a noi anche per i servizi», sottolinea Natalina Forlin. «Devo un grande ringraziamento anche ai miei figli, che sono stati al passo con i tempi», prosegue. «Il mondo dell’edicola si è evoluto con Internet e quant’altro. Adeguarsi con l’introduzione della tecnologia ha permesso di andare avanti allargando sempre di più i servizi».

La voglia di fare di Natalina a livello sociale l’ha vista inoltre dare supporto alle manifestazioni, dedicando spazio e risalto nella vetrina dell’edicola a tante iniziative che portano un beneficio e una ricaduta sul territorio. Va ricordata anche la disponibilità data all’amministrazione come punto di riferimento per la distribuzione della Totem card per i siti culturali.

A questo si aggiunge inoltre l’impegno personale nel volontariato. «È una cosa molto sentita da me», sottolinea. «Mi sono sempre attivata in questo senso, cercando di promuovere il sociale, e forse è stato un punto di forza».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi