Feltre, cambia il medico di base per tremila pazienti

Dal 3 novembre scade l’incarico provvisorio per Rulli e Mussoi, subentrano Tocchetto e Cortina. Le modifiche avvengono d’ufficio, ma chi vuole può cercarsi un altro dottore 

FELTRE. Nuovo cambio di medico per circa tremila pazienti dal 3 novembre. Per Alessandra Rulli che prima ha sostituito Carmelo Cacciato e attualmente Giuseppe Bond, e Barbara Mussoi subentrata a Maurizio Sebben, scade l’incarico provvisorio sottoscritto in dicembre dell’anno scorso. Diventano invece titolari di questi ambulatori, quindi a titolo definitivo per l’ambito territoriale dei comuni di Feltre, Pedavena, Seren del Grappa, Alano di Piave, Quero Vas con diritto ad acquisire un massimo di 1. 500 scelte, due nuove dottoresse che cominceranno a prestare servizio già dal 4 novembre.

Si tratta di Daniela Tocchetto che lascia l’ambito territoriale del feltrino occidentale con ambulatori a Servo e Faller (sostituita dalla collega Francesca Cassol) per coprire la zona carente di Feltre, e della trentunenne Roberta Cortina. La Tocchetto ha comunicato che aprirà un ambulatorio nel comune di Pedavena in via Sega Bassa e uno nel comune di Feltre in via Marconi, sede della medicina di gruppo integrata, stessa sede ambulatoriale della dottoressa Cortina. I pazienti dei due medici che lasciano l’incarico saranno riassegnati d’ufficio dall’Usl ai subentranti. Resta inteso che chi volesse cercare una soluzione alternativa può rivolgersi all’ufficio alla palazzina Fusaro per verificare la disponibilità di altri medici.

Nell’ambito della medicina di base, gli avvicendamenti sono stati tanti, a cavallo fra il 2018 e il 2019 ad oggi. Alla fine dell’anno scorso tre sono stati i medici curanti che sono andati in pensione. Il primo è stato Rudy De Bastiani che non era inserito nel gruppo di medicina integrata e che è stato sostituito da Giulia Cassol. La dottoressa ha però rassegnato le proprie dimissioni la scorsa primavera. Così è subentrata, sempre nella sede ambulatoriale di viale Piave, la collega Leila Turnava. Poi è stata la volta di Giuseppe Bond, coordinatore della medicina di gruppo di Feltre dalle origini (quando ancora si chiamava Utap), e Maurizio Sebben. I due professionisti hanno cessato l’attività in convenzione con l’Usl Dolomiti dal primo gennaio 2019.

Lo stesso giorno, però, hanno iniziato l’attività di medici di assistenza primaria, fino ad inserimento del medico titolare, le dottoresse Alessandra Rulli e Barbara Mussoi che hanno fatto parte provvisoriamente anche della medicina di gruppo integrata “Vallata Feltrina”. Adesso Rulli e Mussoi concludono il rapporto con l’Usl Dolomiti. E i pazienti conosceranno un altro medico curante.

Dal versante ospedaliero, c’è chi va e c’è chi resta. Ad andarsene è l’anatomopatologa Georgeta Florea, in servizio dai primi anni del Duemila, assunta quando il primario era Renzo Barbazza. La professionista, nata 1955, ha chiesto e ottenuto la mobilità nell’azienda Usl 3 Serenissima per avvicinarsi a casa. Dopo che aveva rassegnato le dimissioni a decorrere dal primo settembre, poi prorogate al primo ottobre, il neurologo Pietro Nicolao si è risolto per rimanere al Santa Maria del Prato. Stessa scelta ha fatto l’anestesista Alessandra Doriguzzi. Mentre Michele De Boni, primario responsabile dell’unità operativa di gastroenterologia, resterà in servizio fino al primo aprile 2020. —


 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi