Faloria-Cristallo: è Luca Zardini il nuovo presidente «Un bell’impegno»

CORTINA
Luca Zardini è il nuovo presidente della società Faloria Cristallo, dopo che nei giorni scorsi era stato rinnovato il consiglio durante l’annuale assemblea (soci presenti al 99,5%, anche con delega). Approvato il bilancio chiuso al 30 settembre con un utile di un milione. Con il 53% delle preferenze sono entrati in consiglio Romana Apollonio, Barbara Zardini, Enrico Ghezze, Luca Zardini e Alessandro Menardi. Aveva ottenuto il 46% Alberico Zardini, il presidente uscente, uscito dal consiglio. Presidente, vice e amministratore delegato resteranno in carica per tre anni. Luca Zardini è il nuovo presidente, Alessandro Menardi è il vice ed Enrico Ghezze, dopo 25 anni, confermato ancora amministratore delegato. Consiglieri sono Romana Apollonio e Barbara Zardini.
Lorenzi, 48 anni, ampezzano, è capo dei gattisti in Faloria e lavora per la società dal 1992. Da 9 anni siede nel consiglio di amministrazione.
«È un bell’impegno», ammette Lorenzi, «ma sono molto orgoglioso dell’incarico affidatomi . Cercherò di fare del mio meglio».
Il primo obiettivo?
«Vogliamo lavorare assieme», spiega Lorenzi, «con uno spirito collaborativo e costruttivo sia all’interno del consiglio e sia con gli enti esterni. Vogliamo riallacciare rapporti di dialogo e collaborazione con il Comune, con le altre società che gestiscono gli impianti di risalita della Conca e delle Dolomiti e con tutti i sodalizi impegnati nel variegato mondo della montagna e del turismo».
Sul tavolo ci sono poi vari progetti, approvati dall’assemblea, da portare avanti. Resta la forte volontà di riaprire l’impianto che porta a Forcella Staunies, in Cristallo. Il progetto, redatto dall’architetto Johannes Niederstaetter, dal valore di circa 9 milioni, prevede che venga realizzato un Funifor. L’impianto, a circa 3 mila metri di quota, alle pendici del Cristallo, era stato realizzato per le Olimpiadi del 1956, come riserva in caso di problemi di innevamento delle altre piste. L’ultima concessione quarantennale, del 1971, è scaduta nel 2011; da allora sono state richieste diverse proroghe che sono state concesse. Negli anni Ottanta erano stati eseguiti lavori che hanno visto la nascita di una stazione intermedia. Dopo cinque proroghe ottenute, e alcuni lavori effettuati, l’ultima è stata respinta e l’impianto, che in estate era caratterizzato dagli ovetti gliali e rossi, è chiuso dall’estate 2016. In Faloria c’è il progetto di realizzare un lago artificiale per l’innevamento.
«Porteremo avanti i progetti approvati», spiega Lorenzi, «ora stiamo lavorando alla funivia Faloria, sulle cabine e sui sistemi di sicurezza. Abbiamo aperto il rifugio dal 4 luglio e attivato un servizio di jeep navette e abbiamo aperto la seggiovia che sale al Son Forca in Cristallo. Andremo avanti a lavorare per fare il meglio per la società e per dare il nostro contributo al turismo ampezzano». —
alessandra segafreddo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi