Ente Fiera Longarone “Ri-Costruire 3.0” apre la nuova stagione

LONGARONE. Riparte l’attività espositiva di Longarone Fiere con Arte in Fiera “Ri-Costruire 3. 0”: il salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza. La quindicesima edizione della rassegna è in programma questo e il prossimo fine settimana con un’ampia esposizione sulle nuove tecnologie e opportunità nel settore delle costruzioni, ma anche diversi esempi di applicazioni in montagna di tutta la filiera edilizia legata al sistema casa a cui sono dedicati ben tre premi legati agli aspetti montagna, green e marketing.

«Quest’anno», spiegano dall’ente Fiera, «è confermato un certo fermento del settore dopo l’approvazione della legge di bilancio 2020: continuano il bonus casa senza modifiche come anche il bonus mobili e il bonus elettrodomestici, il “sismabonus”, il bonus verde e il nuovo bonus facciate al 90%. Gli incentivi continuano quindi anche per le ristrutturazioni e per la riqualificazione del verde di giardini, terrazzi e balconi, sia privati e sia condominiali, e per l’ecobonus la detrazione al 50% per la sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e biomassa. “Ri-Costruire 3. 0” diventa allora l’occasione giusta per cogliere al volo queste opportunità: innovare, migliorare e mettere in sicurezza, risparmiando in maniera consistente sull’investimento fatto. Per i più giovani o per gli operatori del settore che invece volessero avvicinarsi al mondo delle macchine avremo in Fiera, grazie alla collaborazione con il partner tecnico di “Ri-Costruire”, ovvero il Centro per la formazione e la sicurezza di Belluno, lo straordinario simulatore per escavatori idraulici della Volvo construction equipment. Uno strumento che rappresenta lo stato dell’arte in materia di addestramento professionale all’utilizzo delle attrezzature di lavoro e che sarà a disposizione di tutti per una prova durante i due week end di fiera».

Come sempre non mancheranno momenti dedicati alla formazione e agli approfondimenti, grazie alla stretta collaborazione con gli Ordini dei professionisti di Belluno, delle aziende e delle associazioni di categoria. Infine per tutti i giorni della manifestazione sarà possibile visitare la mostra “Slovene alpine architecture 2008–2018».

La rassegna presenta 30 opere di architettura – selezionate da Bernardo Bader, insieme alle tre curatrici Kristina Dešman, Maja Ivanic, Špela Nardoni Kovac – suddivise in cinque categorie tematiche: open space, strutture per lo sport, bivacchi e strutture turistiche, edifici pubblici, abitazione e tempo libero. Inaugurazione domani alle 11 poi convegno alle 14 sul consolidamenti strutturali con sistemi compositi e alle 15 su impianti radianti a foglia. Domenica alle 11 incontro sul miglioramento comfort abitativo e riduzione delle dispersioni energetiche. In contemporanea poi andrà in scena la rassegna “Arte in Fiera”. Ri-Costruire 3. 0 si aprirà domani e rimarrà aperta anche domenica e il week end successivo, dal 21 al 23 febbraio. L’orario di apertura al pubblico è dalle 10 alle 19 nelle giornate di sabato e domenica, dalle 14. 30 alle 19 il venerdì 21 febbraio. —

Enrico De Col

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi