Elementare a Chiesurazza, prima classe a rischio

A poco meno di una settimana dal termine ultimo per le preiscrizioni, sono solo cinque i bambini iscritti. Il consigliere comunale Cervo preoccupato
Il primo giorno di scuola alle gabelli
Il primo giorno di scuola alle gabelli

BELLUNO. Rischia di non partire, il prossimo anno, la prima classe delle elementari di Chiesurazza, struttura rientrante nel 3° Circolo didattico.

Infatti, secondo quanto denuncia il consigliere comunale, Andrea Cervo, ci sarebbero soltanto cinque iscritti, a poco meno di una settimana dalla chiusura delle preiscrizioni.

«Sono papà di tre bambini che frequentano la scuola primaria di Chiesurazza», precisa Cervo, «e sono venuto a conoscenza della criticità delle iscrizioni alla futura classe prima della scuola di Chiesurazza. Ad oggi, infatti, risultano iscritti soltanto cinque bambini».

La cosa preoccupa moltissimo il consigliere che ritiene questa scuola molto valida. «Sono fermamente convinto della qualità formativa della scuola e soprattutto della necessità di mantenere aperte e vicine ai cittadini le funzioni pubbliche dei vari enti come scuole, poste, farmacie, negozi di generi alimentari, soprattutto durante questo periodo di crisi per tutte le famiglie E poi si tratta di una scuola con tante opportunità per i bimbi».

«La scuola di Chiesurazza offre ai genitori molteplici possibilità sia sotto l’aspetto puramente istruttivo, che dal punto di vista logistico. Insegnanti altamente preparati e attenti alle singole esigenze dei bambini permetterebbero loro, se solo il numero degli iscritti aumentasse, di inserirsi in un ambiente familiare e renderebbero meno traumatico il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Il numero relativamente ristretto degli alunni già iscritti e frequentanti le 5 classi garantisce un’ottimale svolgimento delle lezioni e delle attività scolastiche e anche un’attento controllo e sorveglianza dei singoli alunni», prosegue Cervo, forte della propria esperienza.

«Il programma didattico è quello indicato dalla Direzione scolastica, arricchito di anno in anno con iniziative, corsi ed attività proposte dalle singole insegnati. L’orario scolastico dalle 8.05 alle 13.05 dal lunedì al sabato per un totale di 27 ore settimanali (monte ore che si raggiunge terminando le lezioni al venerdì per 1 o 2 sabati al mese). Il servizio di trasporto è organizzato dal Comune di Belluno grazie ad un servizio scuolabus che copre le zone di Mussoi, via Agordo, Antole, Sois, Bes, Mier ed eventuali altre esigenze che dovessero presentarsi. Il Comitato Genitori della scuola ha inoltre organizzato per l’anno in corso e i successivi, un servizio mensa con catering (al costo indicativo di 4 euro) e un servizio doposcuola fino alle ore 17.30 (al costo indicativo di 6 euro), per meglio venir incontro alle esigenze delle famiglie i cui orari di lavoro impediscono di poter seguire i propri figli nelle ore post scuola» .

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi