Eccidio in Val Biois, ricordo a Cencenighe

CENCENIGHE. Un momento di riflessione storica per ricordare la strage nazista in Valle del Biois. L'Anpi di Belluno ha deciso quest'anno di commemorare i tragici eventi del 20 e 21 agosto 1944 che causarono la morte di 47 persone, che ne lasciarono senza casa altri 314, che distrussero 54 abitazioni e 39 tra stalle e fienili, non solo con la classica deposizione di corone e fiori ai monumenti di Falcade e Caviola, ma anche con un incontro che si terrà martedì alle 11 nella nuova sala civica e culturale del municipio di Cencenighe.
«Avevamo avuto un colloquio con il sindaco di Falcade», spiega il presidente dell'Anpi di Belluno, Giovanni Perenzin, «ma ci ha risposto che volevano mantenere un profilo basso, con delle commemorazioni di circostanza. Allora abbiamo contattato il sindaco di Cencenighe, William Faè, che ci ha dato la disponibilità della sala municipale. Come Anpi il nostro compito è quello di perpetuare il ricordo della lotta di liberazione e cerchiamo di farlo assieme alle amministrazioni che spesso sono al nostro fianco. Nel caso di Falcade non è stato così».
All'incontro di martedì interverranno lo stesso Giovanni Perenzin, Claudia Cattadori, Bepi Pellegrinon, Luigi Rivis e Loris Santomaso. Verrà poi proiettato il filmato “Voltago 1944. Un ricordo cinquant'anni dopo” che racconta i luttuosi giorni dell'ottobre 1944 quando il paese venne dato alle fiamme dai nazifascisti e furono uccisi il partigiano Giusto Pollazzon “Lupo” e il sedicenne Loris Scussel.
Anche le amministrazioni comunali di Falcade, Canale e Vallada svolgeranno una commemorazione dell'eccidio. Domani alle 8 la messa nella chiesa parrocchiale di Caviola. Al termine deposizione di un mazzo di fiori al monumento della prigioniera e di una corona alla lapide in piazza XX Agosto. A Falcade la corona verrà portata al cippo dei fucilati e successivamente il sindaco Michele Costa si recherà al monumento del generale Tilman. Alle 15 la messa nella chiesetta di Garés e la deposizione di una corona al monumento dei Caduti nel cimitero di Canale. A Vallada, infine, la corona verrà deposta al cippo in ricordo di Attilio Tissi presso la chiesa di San Simon. (g.san.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi